Timeline
Chat
Prospettiva

Death Atlas

album in studio del 2019 del gruppo musicale Cattle Decapitation Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Death Atlas è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Cattle Decapitation, pubblicato il 29 novembre 2019 dalla Metal Blade Records.

Fatti in breve Death Atlas album in studio, Artista ...
Remove ads

Descrizione

Si tratta del primo album realizzato con i nuovi componenti Belisario Dimuzio (chitarra ritmica) e Olivier Pinard (basso), e il primo della band registrato come quintetto. È inoltre il terzo album consecutivo dei Cattle Decapitation prodotto da Dave Otero.[3]

Parlando della concezione dell'album, il cantante Travis Ryan ha detto:[3]

«Sia dal punto di vista musicale che dei testi, vi è un sacco di dolore, rabbia, odio, passione ed emozione versati in questo [album].»

Sempre lo stesso Ryan ha dichiarato che il concept dell'album è «l'insignificanza dell'umanità nonostante ciò di cui ci siamo autoconvinti. [...] Nel grande schema delle cose, la nostra specie è solo un pensiero fugace».[4] Tema principale delle canzoni, intervallate da numerose tracce strumentali in modo da creare un filo conduttore tra un brano e l'altro,[2] è infatti l'inesorabile distruzione della Terra per mano dell'uomo e l'impotenza dello stesso genere umano davanti a ciò.[4]

Il disco è stato accolto positivamente dalla critica, e Loudwire lo ha inserito nella sua lista dei migliori 50 album del 2019.[5]

Remove ads

Tracce

Testi di Travis Ryan, musiche dei Cattle Decapitation.

  1. Anthropogenic: End Transmission – 2:15
  2. The Geocide – 3:43
  3. Be Still Our Bleeding Hearts – 3:54
  4. Vulturous – 4:59
  5. The Great Dying – 1:12
  6. One Day Closer to the End of the World – 3:47
  7. Bring Back the Plague – 4:28
  8. Absolute Destitute – 4:35
  9. The Great Dying II – 1:05
  10. Finish Them – 2:55
  11. With All Disrespect – 4:31
  12. Time's Cruel Curtain – 5:31
  13. The Unerasable Past – 2:50
  14. Death Atlas – 9:14
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. An Extreme Indifference to Human Life – 3:15
Tracce bonus nell'edizione limitata
CD
  1. In the Kingdom of the Blind, the One-Eyed Are Kings (Dead Can Dance cover) – 4:10 (Brendan Perry, Lisa Gerrard)
Vinile 7"
  1. An Extreme Indifference to Human Life – 3:15
  2. In the Kingdom of the Blind, the One-Eyed Are Kings (Dead Can Dance cover) – 4:10 (Brendan Perry, Lisa Gerrard)
Remove ads

Formazione

Gruppo
  • Travis Ryan – voce; tastiera (tracce 5 e 9)
  • Josh Elmore – chitarra solista
  • Belisario Dimuzio – chitarra ritmica
  • Olivier Pinard – basso
  • Dave McGraw – batteria
Altri musicisti
  • Riccardo Conforti – tastiera, sintetizzatore, percussioni (traccia 1)
  • Melissa Lucas-Harlow – voce narrante (traccia 5)
  • Dis Pater – tastiera, sintetizzatore, percussioni (traccia 13)
  • Jon Fishman – voce narrante (traccia 13)
  • Laure Le Prunenec – voce (traccia 14)

Classifiche

Ulteriori informazioni Classifica (2022), Posizione massima ...

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads