Timeline
Chat
Prospettiva

Devarim (parashah)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Devarim (parashah)
Remove ads

Devarim, D'varim, o Debarim (ebraico: דְּבָרִים — tradotto in italiano: “parole”, seconda parola e incipit di questa parashah) è la 44ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, la prima nel Libro del Deuteronomio. Rappresenta il passo Deuteronomio 1:1-3:22[1], che gli ebrei leggono generalmente in luglio o agosto. La parashah viene sempre letta nello Shabbat Speciale Shabbat Chazon, che cade subito prima di Tisha b'Av.

La parashah racconta come Mosè nominò i capi tribù, l'episodio delle Dodici "Spie" (cfr Shekhinah), gli incontri con gli Edomiti e gli Ammoniti, la conquista di Sicon e Og, e la distribuzione delle terre alle tribù di Ruben, Gad e Manasse.

Thumb
Mosè parla a Israele (incisione di Henri Félix Emmanuel Philippoteaux, XIX secolo)
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads