Timeline
Chat
Prospettiva

Devoniano medio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Nella scala dei tempi geologici, il Devoniano medio rappresenta la seconda delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Devoniano, che a sua volta è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Ulteriori informazioni Periodo, Sottosistema/ Epoca ...

Il Devoniano medio è compreso tra 397,5 ± 2,7 e 385,3 ± 2,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Devoniano inferiore e seguito dal Devoniano superiore.

Remove ads

Suddivisioni

Il Devoniano medio è suddiviso in due stadi stratigrafici:[1]

  • Givetiano: da 391,8 ± 2,7 a 385,3 ± 2,6 milioni di anni fa (Ma)
  • Eifeliano: da 397,5 ± 2,7 a 391,8 ± 2,7 milioni di anni fa (Ma)

Definizioni stratigrafiche e GSSP

La base del Devoniano medio coincide con quella del suo primo stadio, l'Eifeliano, ed è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei conodonti della specie Polygnathus costatus partitus. I conodonti della specie Icriodus corniger retrodepressus fanno la loro comparsa nella parte bassa della zona del P. partitus. Questo conodonte è facilmente riconoscibile e permette correlazioni con le sequenze nelle Ardenne, in Spagna e Inghilterra.[2]

GSSP

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato a circa 21 metri al di sopra della sezione esposta nel Wetteldorf Richtschnitt, vicino alla città di Schönecken-Wetteldorf, nelle colline dell'Eifel, in Germania.[3]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads