Timeline
Chat
Prospettiva
Dhaulagiri I
catena montuosa in Nepal Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Dhaulagiri I (spesso solo Dhaulagiri; lingua nepalese: धौलागिरी, letteralmente montagna bianca)[1] è una montagna situata nell'omonimo gruppo montuoso della provincia di Gandaki Pradesh, nel Nepal centro-settentrionale. Con i suoi 8 167 metri di altezza sopra il livello del mare è la settima montagna più alta del mondo.[1][2]
Fu scoperto nel 1808 e venne ritenuto il monte più alto della Terra per circa trenta anni, fino alla scoperta del Kangchenjunga.[1]
Il Dhaulagiri I venne scalato la prima volta nel 1960 da un gruppo di alpinisti comprendenti l'austriaco Kurt Diemberger.[3] La prima ascensione femminile fu compiuta da Lutgaarde Vivijs nel 1982. La prima invernale assoluta nel 1985.
Remove ads
Cronologia alpinistica
- 1950 – ricognizione da parte opera dei francesi, guidati da Maurice Herzog; non trovando nessuna via salibile, mutano il loro obiettivo sull'Annapurna, riuscendo nella prima salita di un ottomila.
- 1953-1958 – cinque spedizioni provano senza successo a salire lungo il versante nord, chiamato anche "Pear Buttress".
- 1959 – una spedizione austriaca guidata da Fritz Moravec prova la prima salita lungo la cresta nord-est, che diventerà l'anno successivo la via della prima salita.
- 1960 – la prima ascensione fu compiuta il 13 maggio da una spedizione svizzero/austriaca guidata da Max Eiselin, insieme a Kurt Diemberger, Peter Diener, Ernst Forrer, Albin Schelbert, Nyima Dorji e Nawang Dorji. Fu la prima spedizione himalayana supportata da un aereo, un Pilatus PC-6, che però si schiantò durante l'avvicinamento e fu quindi abbandonato sulla montagna.[4]
- 1969 – una spedizione americana, guidata da Boyd Everett, tenta la cresta sud-est; sette membri della spedizione, compreso Everett, muoiono nel tentativo.
- 1970 – seconda salita da parte di una spedizione giapponese, guidata da Tokufu Ohta e Shoji Imanari, lungo la via della prima salita. I salitori sono Tetsuji Kawada e Lhakpa Tenzing.
- 1973 – una spedizione americana, guidata da James Morrissey, compie la terza salita in vetta. I salitori sono John Roskelley, Louis Reichardt, Nawang Samden.
- 1975 – una spedizione giapponese, guidata da Takashi Amemiya, tenta la salita del versante sud-ovest (conosciuto anche come "Pilastro Sud"). Sei alpinisti muoiono travolti da una valanga.
- 1976 – quarta salita del Dhaulagiri; prima degli italiani. Eseguita dalle guide alpine Aquile di San Martino Primiero.[5]
- 1977 – una spedizione internazionale guidata da Reinhold Messner tenta la parete sud.
- 1978 – una spedizione giapponese, guidata di nuovo da Takashi Amemiya, raggiunge in primavera la vetta per il versante sud-ovest. Cinque alpinisti giungono in vetta.
- 1978 – una spedizione giapponese, guidata da Seiko Tanaka, raggiunge in autunno la vetta per la difficile cresta sud-est. Quattro alpinisti muoiono durante la salita.
- 1981 – una spedizione jugoslava raggiunge in stile alpino i 7 950 m dopo aver aperto una via di salita lungo il versante sud, sul lato destro, concatenandosi alla cresta sud-est. Dopo quattro bivacchi all'aperto ed essere stati sei giorni senza cibo, rinunciano alla salita.
- 1981 – il giapponese Hironobu Kamuro raggiunge in solitaria la vetta, lungo la via normale di salita.
- 1982 – la prima ascensione femminile fu compiuta da Lutgaarde Vivijs il 6 maggio, facente parte di una spedizione belga, lungo la via normale.[6]
- 1984 – tre membri di una spedizione cecoslovacca, J. Simon, K. Jakes, J. Stejskal, raggiungono la vetta lungo il monumentale versante est. J. Simon muore nella discesa.
- 1985 – la prima ascensione invernale fu realizzata il 21 gennaio da Jerzy Kukuczka e Andrzej Czok, facenti parte di una spedizione polacca, lungo la via normale.[7]
- 1993 – una spedizione russo/inglese apre la Direttissima sul versante nord.
- 1998 – il 16 maggio Chantal Mauduit, famosa climber francese, muore travolta da una valanga.
- 1999 – lo sloveno Tomaž Humar sale l'enorme versante sud in solitaria, senza però raggiungere la vetta.
- 2006 - Nives Meroi e Romano Benet conquistano la vetta.
- 2018 - l'alpinista italiano Simone La Terra muore durante una scalata.[8]
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads