Timeline
Chat
Prospettiva

Diafanoscopio

schermo luminoso utilizzato per l'osservazione dei radiogrammi, sia in ambito medico, sia in ambito industriale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diafanoscopio
Remove ads

Il diafanoscopio o negativoscopio[1] è uno schermo luminoso utilizzato per l'osservazione dei radiogrammi[2], sia in ambito medico, sia in ambito industriale. L'esame clinico diagnostico che viene condotto mediante questo strumento prende il nome di diafanoscopia e si basa sull'analisi della trasparenza e dell'opacità di organi e tessuti[1][3].

Thumb
Un diafanoscopio in una sala radiologica
Remove ads

Etimologia

Il termine deriva dal greco dia, attraverso, faino, trasparire, e la radice skop, vedere.

Descrizione e utilizzo

È costituito da una fonte luminosa a luce fredda a fluorescenza e da un pannello opaco smerigliato che ha la funzione di rendere uniforme l'illuminazione del piano. Dal momento che le dimensioni del radiogramma possono essere inferiori a quelle dello schermo e che quindi la luce libera può disturbare la visione, sono disponibili apposite maschere per evitare questa eventualità[1]. Per convenzione i radiogrammi laterali sono posizionati in modo che la testa sia rivolta verso sinistra[1]. Può essere fisso o portatile.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads