Timeline
Chat
Prospettiva

Dialetto messinese

dialetto della lingua siciliana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dialetto messinese
Remove ads

Il dialetto messinese[1] (parrata missinisa in siciliano) è una variante diatopica della lingua siciliana parlata nel territorio di Messina e in parte della sua città metropolitana.

Fatti in breve Messinese Missinìsi, Parlato in ...
Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva

Il messinese è una variante della lingua siciliana, e ha delle peculiarità specifiche che lo distinguono dagli altri dialetti dell'isola:

  • perdita della "a" iniziale prima di una geminata: sic. ammugghiari > messin. mmugghiari ("avvolgere")
  • perdita della "a" o "i" iniziale prima di un cluster consonantico: sic. anvitari > messin. nvitari/mbitari ("invitare") (fenomeno riscontrabile nella maggior parte dei dialetti siciliani)
  • assimilazione nella "gr-" iniziale: sic. grossu > messin. rossu; sic. granni > messin. ranni ("grande") (fenomeno tipico di tutti i dialetti orientali siciliani)
  • sostituzione del cluster iniziale "gu-" con "v-": sic. guardari > messin. vaddari ("guardare") (fenomeno riscontrato anche nel siciliano occidentale)
  • assimilazione della "r" interna seguita da consonante: sic. purtari > messin. puttari ("portare"); sic. forti > messin. fotti ("forte") (fenomeno tipico di tutti i dialetti orientali siciliani)
  • Assenza totale della coniugazione verbale in passato prossimo, sostituita sempre e comunque dal passato remoto (fenomeno riscontrabile in quasi tutti i dialetti siciliani).
  • Uso sovente del condizionale ("jò sarìa=io sarei") (unico dialetto siciliano a usare il condizionale).

Fonetica

Anche nel dialetto messinese sono presenti alcune caratteristiche tipiche del siciliano, più alcune peculiarità dialettali condivise con il dialetto reggino:

  • i: una caratteristica unica del dialetto messinese è che la "i" in sillaba non accentata non all'inizio di parola viene pronunciata /ɨ/:
  • ci: etimologicamente, il suono ci deriva dal latino fl (lat. flumen > sic. ciumi, ital. fiume). In messinese, viene pronunciato:
  • dd: il latino -ll- si è trasformato in siciliano in una occlusiva retroflessa sonora, trascritta come /ɖː/, trascritta talvolta come ddr, ddh o ḍḍ. Nel dialetto messinese, per evitare confusione, il suono è trascritto come ḍḍ (es.: codda "corda" <> coḍḍa "colla");
  • j: analogamente ad altri dialetti siciliani, viene pronunciato /j/; ma in certi casi (dopo un verbo ausiliario, non, un, tri "tre", ma non l'articolo determinativo) si pronuncia /gj/; esempi:
  • tr: in siciliano, tr viene pronunciato in una maniera diversa dall'italiano (spesso trascritto ṭṛ):
  • str: viene pronunciato /ʃɹ/ (la 't' non viene pronunciata): strata /ˈʃɹata/ "strada";
Remove ads

Lessico

Riepilogo
Prospettiva

Alcune parole tipiche del dialetto messinese (con indicata la forma più comune in siciliano)[2]:

  • abbiliari "prendersi d'ira, arrabbiarsi"
  • addritta "in piedi" (sic. additta)
  • ammuari "armadio" (fr. armoire)
  • annari "andare" (sic. iri)
  • arriminari "mescolare"
  • babbu "sciocco, stupido cretino"
  • bacila "bacinella, catino"
  • babbarottu "mento" (antico messin. barbarottu)
  • bagghiolu "secchio"
  • brazza o brazzu "braccia o braccio" (sic. vrazza)
  • brisciri "levarsi/spuntare", "alba/inizio di un nuovo giorno"
  • buccari "di persona o cosa che tende ad uscire fuori dal proprio baricentro, rischiando di cadere o rovesciarsi" (es.: a bacca bucca 'nto 'n latu, trad: "la barca è inclinata su di un lato")
  • buḍḍaci "pesce dalla bocca larga; fig., chiacchierone"[3]
  • bummacaru "spaccone"
  • catugghiari "fare il solletico" (sic. accatigghiari)
  • cacchi o acchi "qualche" (antico messin. carchi)
  • cantunera "angolo"
  • caravigghianu "costoso, di chi vende a prezzi alti"
  • bàgghiolu "secchio"
  • catu "bacinella/secchio" (provincia tirrenica)
  • càuddu "caldo"
  • cciappa "pietra liscia"
  • chiazza "piazza" (sic. piazza)
  • chi nic e nac "letteralmente : ma che c'entra - si dice di qualcuno che riporta fatti o dice cose sbagliate"
  • cicara "tazzina/tazza"
  • ciciulena "seme di sesamo" (sic. giuggiulena)
  • còcciula "vongola"
  • culu sguarratu "di persona particolarmente fortunata" (si usa anche culu bambinu)
  • cutra "coperta"
  • ḍḍiccari "leccare" (antico messin. aḍḍiccari)
  • ḍddrumintari "addormentare" (sic. addurmisciri)
  • ddubbari "saziare"
  • ḍifensa "difesa"
  • ducazzioni "educazione" (sic. aducazzioni)
  • fulina "ragnatela"
  • girasa "ciliegia"
  • immu "gobba"
  • inchiri "riempire"
  • iaggia "gabbia"
  • jàutu o gghiautu "alto" (sic. autu)
  • "io" (sic. o ìu)
  • jutari "aiutare"
  • lattuneri "carrozziere" (cioè che lavora in una carrozzeria)
  • mota "accosta" (sic. bota)
  • mmiḍḍari o picciari "appiccicare, attaccare" (antico messin. ammiḍḍari)
  • mmoffa "schiaffo, ceffone" (sic. boffa)
  • monchiaria "mollezza, inettitudine" (da monchiu)
  • mpizzari "appendere"
  • munnizza "sacchi di spazzatura"
  • mmuttari "sollevare, prendere in braccio"
  • mmuccusu "moccioso"
  • ncafuddari "stipare"
  • ncasari "chiudere"
  • nchianari "salire"
  • nnericatu "suscettibile, indisponente"
  • picciriddu "piccolo, bambino"
  • pricopa "albicocca"
  • putia "bottega"
  • racina "uva"
  • rasta "vaso (per le piante)" (sic. grasta)
  • sautinu lett. "saltafossi"; fig. opportunista, approfittatore
  • sbarrugari "scoraggiare"
  • sbinnarisi "farsi assai male
  • scantatu "spaventato"
  • sciangazza "piccola fessura da dove passa l'aria"
  • sciucari "asciugare"
  • siddiari "annoiare"
  • sduvacarsi "spaparanzarsi, stare in panciolle"
  • sguarrari "tagliare qualcosa o qualcuno con una lama, provocando ampi squarci"
  • sparadrappi "cerotto, nastro per medicare"
  • spasciari "rompere, fare a pezzi"
  • spisidda "scintilla"
  • ssicutari "inseguire" (sic. assicutari)
  • stréusu "strano"
  • stuppateddi "tipiche chiocciole che si trovano solo a Messina e provincia" (se sono con la piddicchia, ossia la membrana protettiva bianca che si forma a protezione dell'animale, si chiamano 'ntuppateddi). Da qui stuppateddi, cioè "senza membrana" e ntuppateddi, cioè "con la membrana". A Messina si usa dire stuppateddu ca piddicchia.
  • sùggiri "alzare" (sic. susiri)
  • sùrici "topo" (sic. surci)
  • taḍḍarita "pipistrello"
  • tajuni "interiora di bovino arrostite alla brace"
  • tavacca "testiera del letto" (antico messin. tavarca)
  • tinchité "a tinchité, ossia: in abbondanza"
  • tumpulata "schiaffo, ceffone"
  • tumpuluni "schiaffone"
  • vaddari "guardare" (sic. guardari)
  • vàḍḍara "ernia" (sic. guaḍḍara)
  • valìa "voglia" (aviri valìa "avere voglia")
  • zazzamita "geco"
  • ziripuddu "lucertola"
  • zzallo "triviale" (detto di persone)
  • zzucari "succhiare" (sic. sucari)


Espressioni

  • arancinu chi pedi ("arancino con i piedi") - persona obesa (offensivo)
  • bucca ill'anima ("bocca dell'anima") - diaframma, cardias
  • essiri cchiù 'ssai d'i cani 'i Brasi/Blasi (essere più dei cani di Blas/Biagio viceré spagnolo) - essere in sovrannumero, con riferimento a persone o animali
  • facci 'i mpigna ("faccia di suola") - faccia tosta, sfacciato, sfrontato
  • mmiscari sauri e opi ("mischiare sugarelli e boghe") - confondere tra loro cose che non c'entrano nulla
  • truvari a Mèrica nto bagghiolu ("trovare l'America in un secchio") - suggerire una soluzione scontata come se fosse originale
  • santu libbiranti! - santo liberante! (interiezione)
  • babbu i l'unpa - stupido, idiota (in riferimento all'organizzazione UNPA, istituita nel periodo fascista, a cui aderivano persone esentate, per vari motivi, dal servizio militare)
  • 'o buddellu di tram ("al bordello dei tram)" - luogo fastidiosamente lontano (in riferimento alle case di piacere presenti, decenni fa, in prossimità del capolinea del tram).
  • non ni inchiri i pila - non rompere le scatole
  • pisciari fora du rinali - lett. Orinare fuori dal vaso da notte. Equivale a un avvertimento e un invito allo stesso tempo: stai attento a quello che dici e che fai, perché stai sbagliando. Equivalente a "non fare il passo più lungo della gamba".
Remove ads

Esempi di lingua scritta

U Patrinostru

Patri nostru chi si nto cielu,
mi si santificassi u to nomi,
mi venissi u to regnu,
mi si facissi a to vuluntà
comi nto cielu, così nta terra.
Dannillu oggi u nostru pani quotidianu,
e piddùnani i nostri piccati
comu nujautri i piddunamu e nostri nimici.
E non ni lassari càdiri nta tintazzioni
ma libbiranni du mali.

Verbo Essere (Essiri/Jessiri)

Indicativo

PresentePerfettoImperfetto
[4]sugnufuiera
Tufustieri
Iḍḍu-Iḍḍaè/jè/jestifuera
Nujautri[5]semufummuèrumu
Vujautrisitifustueru/eravati/èruvu
Iḍḍisu/sunnufuru/foruèrunu

Condizionale (in uso solo presso la provincia di Messina)

PresentePassato
sarìafussi
Tusarìifussi
Iḍḍu-Iḍḍasarìafussi
Nujautrisarìumufùssimu
Vujautrisarìstu/sarìuvufùssivu
Iḍḍisarìunufùssiru

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads