Timeline
Chat
Prospettiva

Diaphoretickes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diaphoretickes
Remove ads

Diaphoretickes o Diaforeti è un importante gruppo di organismi eucarioti, con oltre 400 000 specie. La maggior parte della biomassa terrestre che svolge la fotosintesi appartiene a Diaphoretickes.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Intervallo geologico ...

Diaphoretickes include:

Regno SAR (composto da stramenopiles + alveolati + Rhizaria)

Laddove Chromista è usato come taxon, i suoi gruppi membri rientrano tutti in Diaphoretickes.

Nel 2012 Diaphoretickes ha ricevuto la seguente definizione filogenetica:

"Il clade più inclusivo contenente Bigelowiella natans (Moestrup & Sengco 2001), Rhizaria, Tetrahymena thermophila (Nanney & McCoy 1976), Alveolata, Thalassiosira pseudonana (Cleve 1873), Stramenopiles e Arabidopsis thaliana, (Linnaeus, Heynhold, 1842) Archaeplastida, ma non Homo sapiens (Linnaeus 1758), Opisthokonta, Dictyostelium discoideum (Raper 1935), Amoebozoa, o Euglena gracilis (Klebs 1883), Excavata. Questa è una definizione basata su rami in cui tutti gli specificatori sono esistenti".[2]

La posizione di Hemimastigophora è incerta. Alcuni studi lo trovano nidificato all'interno dei cladi di Diaphoretickes, come l'ipotesi meglio supportata o meno supportata.[3][4] Altri trovano che sia il gruppo fratello degli stessi Diaphoretickes, sottogruppo del gruppo Eubikonta (del sottodominio Bikonta, organismi aventi strutture cellulari con due o più flagelli, al contrario degli Unikonta, sottodominio comprendente invece Amebe, Funghi e Animali. Tali sottodomini sono una suddivisione del dominio Eukaryota).[2]

Remove ads

Storia tassonomica

Riepilogo
Prospettiva

Diaphoretickes è stato identificato da Burki et al. (2008) come il "megagruppo piante+AHT+SAR"[5] perché comprendeva piante (Archaeplastida), haptofite, cryptomonads e stramenopiles, alveolata e rhizaria.

Diaphoretickes è stato anche chiamato Supergruppo SAR/HA o "Corticata con Rhizaria".[6]

Secondo questa descrizione, include la maggior parte delle specie impegnate nella fotosintesi, ad eccezione degli Euglenozoa e dei Cianobatteri. Include tutti i Bikonta che non sono excavata e Hemimastigophora.

Il nome "Corticata" deriva dall'ipotesi del Cavalier-Smith circa l'origine comune degli alveoli corticali delle glaucofite e degli alveolati.[7]

Il megagruppo è stato precedentemente descritto come la somma di Archaeplastida, Rhizaria e cromalveolati.[8] Tuttavia, questa descrizione è obsoleta, in gran parte a causa della scoperta che la cromalveolata non è monofiletica.

L'ultima classificazione filogenetica proposta suddivide il gruppo in due sottogruppi: il primo, più primitivo, detto AHTSAR, perché comprende i due superregni Ancoracysta e HTSAR, quest'ultimo contenente i due superregni Haptista e TSAR, quest'ultimo diviso nei due regni Telonemia e SAR, chiamato così perché contenente i due subphylum Stramenopiles e Alveolata (del phylum Halvaria), e il Phylum Rhizaria. Il secondo gruppo invece è denominato EuDiaphoretickes (veri Diaforeti) e comprende i due superregni Cryptista e Archaeplastida, quest'ultimo contenente i due regni Rhodopicozoa e Plantae, quest'ultimo contenente i due sottoregni Glaucophyta e Viridiplantae, cioè le piante verdi terrestri propriamente dette.[4]

Remove ads

Cladistica

Diaphoretickes
EuDiaphoretickes

Cryptista

Archaeplastida/Plantae
Rhodopicozoa

Picozoa

Alghe rosse (Rhodophyta)

Glaucophyta

Plantae

Bhiliphyta

Viridiplantae (Piante verdi)

 (+ Gloeomargarita lithophora) 
AHTSAR
HTSAR

Haptista

TSAR

Telonemia

SAR
Halvaria

Stramenopiles

Alveolata

Rhizaria

Ancoracysta

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads