Timeline
Chat
Prospettiva
Dimetilgliossima
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La dimetilgliossima o diacetildiossima (sigla: dmgH2) è la diossima del 2,3-butandione, avente formula (CH3C=N-OH)2.[2]
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore, solubile in alcool, ma pochissimo solubile in acqua (~0,6 g/L).[3] È un composto nocivo.
Trova impiego nell'analisi qualitativa e quantitativa (per via gravimetrica) del nichel (reagente di Chugaev), dato che, nella sua forma deprotonata (dmgH –),con l'acquoione Ni++ forma un complesso planare quadrato, insolubile e di color rosa fucsia, avente formula Ni(dmgH)2.[4]
Questo complesso, il bisdimetilgliossimato di nichel(II), ha due requisiti che sono fondamentali in una determinazione gravimetrica, ovvero:
- è un composto relativamente insolubile; ciò è dovuto essenzialmente alla struttura planare della molecola che favorisce la formazione di legami ad idrogeno tra i gruppi OH e O− facendo in modo che la molecola non esponga alcuna parte polare al solvente e ai deboli legami metallo-metallo che fanno abbassare ulteriormente la solubilità;
- ha una stechiometria nota.
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads