Timeline
Chat
Prospettiva
Diocesi di Arlington
diocesi della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La diocesi di Arlington (in latino Dioecesis Arlingtonensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'arcidiocesi di Baltimora. Nel 2022 contava 446.509 battezzati su 3.375.333 abitanti. È retta dal vescovo Michael Francis Burbidge.
Remove ads
Territorio
La diocesi comprende 21 contee dello stato della Virginia, negli Stati Uniti d'America: Arlington, Clarke, Culpeper, Fairfax, Fauquier, Frederick, King George, Lancaster, Loudoun, Madison, Northumberland, Orange, Page, Prince William, Rappahannock, Richmond, Shenandoah, Spotsylvania, Stafford, Warren e Westmoreland.
Sede vescovile è la città di Arlington, dove si trova la cattedrale di San Tommaso Moro. In diocesi sorge anche la basilica minore di Santa Maria ad Alexandria.[1]
Il territorio si estende su 16.935 km² ed è suddiviso in 70 parrocchie.
Remove ads
Storia
La diocesi è stata eretta il 28 maggio 1974 con la bolla Supernae Christifidelium di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Richmond.
Cronotassi dei vescovi
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
- Thomas Jerome Welsh † (4 giugno 1974 - 3 febbraio 1983 nominato vescovo di Allentown)
- John Richard Keating † (7 giugno 1983 - 22 marzo 1998 deceduto)
- Paul Stephen Loverde (25 gennaio 1999 - 4 ottobre 2016 ritirato)
- Michael Francis Burbidge, dal 4 ottobre 2016
Statistiche
La diocesi nel 2022 su una popolazione di 3.375.333 persone contava 446.509 battezzati, corrispondenti al 13,2% del totale.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads