Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Briula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Briula
Remove ads

La diocesi di Briula (in latino: Dioecesis Briulitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Briula Sede vescovile titolareDioecesis BriulitanaPatriarcato di Costantinopoli, Vescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Briula, identificabile con Billara nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Asia nella diocesi civile omonima. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Efeso.

Diversi sono i vescovi noti di questa antica diocesi. Le Quien menziona come primo vescovo Timoteo, che avrebbe preso parte al primo concilio ecumenico celebrato a Nicea nel 325; tuttavia l'unico vescovo con questo nome che prese parte al concilio niceno era quello di Cibistra e nessun vescovo di Briula era presente alla prima assise ecumenica della cristianità.[1] Il primo vescovo certo fu un altro Timoteo, che partecipò al concilio di Efeso del 431.[2] Rufino intervenne al concilio di Calcedonia nel 451.[3] Giorgio fu tra i padri del secondo concilio di Nicea celebrato nel 787.[4]

La sigillografia ha restituito il nome del vescovo Leone, il cui sigillo vescovile è datato all'XI secolo.[5][6] Tra XII e XIII secolo sono noti altri due vescovi, che parteciparono ai sinodi celebrati dai metropoliti a Efeso: Costantino nel 1167[7] e Nicola nel 1216.[8]

Dopo l'occupazione ottomana della regione nel 1390, la diocesi fu di fatto soppressa e il suo territorio annesso a quello dell'arcidiocesi di Efeso. Il sinodo patriarcale ristabilì la sede di Briula, con il titolo di "Metropolia", il 22 febbraio 1922. Primo e unico titolare di questa sede fu Dyonisios Minas (6 marzo 1922 - 25 ottobre 1922). Infatti a causa della guerra greco-turca (1919-1922) e dello scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia imposto dal trattato di Losanna del 1923, nel territorio della sede metropolitana non ci sono più cristiani ortodossi e di fatto la sede non è più attiva.[9]

Dal 1925 Briula è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dall'11 ottobre 2019.

Remove ads

Cronotassi

Vescovi greci

  • Timoteo I ? † (menzionato nel 325)
  • Timoteo II † (menzionato nel 431)
  • Rufino † (menzionato nel 451)
  • Giorgio † (menzionato nel 787)
  • Leone † (XI secolo)
  • Costantino † (menzionato nel 1167)
  • Nicola † (menzionato nel 1216)

Vescovi titolari

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads