Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Carcabia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La diocesi di Carcabia (in latino Dioecesis Carcabiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Dati rapidi Carcabia Sede vescovile titolareDioecesis CarcabiensisChiesa latina, Vescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Carcabia, nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.

Sono tre i vescovi documentati di Carcabia. Vittoriano partecipò al concilio di Cabarsussi, tenuto nel 393 dai massimianisti, setta dissidente dei Donatisti, e ne firmò gli atti; fu condannato, assieme agli altri vescovi massimianisti, nel concilio donatista di Bagai del 394. I massimianisti sostenevano la candidatura di Massimiano sulla sede di Cartagine, contro quella di Primiano.[1]

Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, prese parte il donatista Donaziano; la diocesi in quell'occasione non aveva vescovi cattolici.[2]

Ultimo vescovo noto di Carcabia è Simplicio, il cui nome figura all'84º posto nella lista dei vescovi della Bizacena convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Simplicio, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[3]

Dal 1933 Carcabia è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 2 febbraio 2016 il vescovo titolare è Manuel Nin, O.S.B., esarca apostolico di Grecia.

Remove ads

Cronotassi

Vescovi

  • Vittoriano † (prima del 393 - 394 deposto) (vescovo donatista)
  • Donaziano † (menzionato nel 411) (vescovo donatista)
  • Simplicio † (menzionato nel 484)

Vescovi titolari

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads