Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Lexington

diocesi della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Lexington
Remove ads

La diocesi di Lexington (in latino: Dioecesis Lexingtonensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'arcidiocesi di Louisville. Nel 2021 contava 40.589 battezzati su 1.593.400 abitanti. È retta dal vescovo John Eric Stowe, O.F.M.Conv.

Fatti in breve Suffraganea dell', Vescovo ...
Remove ads

Territorio

La diocesi comprende le seguenti contee nella parte orientale del Kentucky, negli Stati Uniti d'America: Anderson, Bath, Bell, Bourbon, Boyd, Boyle, Breathitt, Carter, Clark, Clay, Cumberland, Elliott, Estill, Fayette, Floyd, Franklin, Garrard, Greenup, Harlan, Jackson, Jessamine, Johnson, Knott, Knox, Laurel, Lawrence, Lee, Leslie, Letcher, Lincoln, Madison, Magoffin, Martin, McCreary, Menifee, Mercer, Montgomery, Morgan, Nicholas, Owsley, Perry, Pike, Powell, Pulaski, Rockcastle, Rowan, Scott, Wayne, Whitley, Wolfe e Woodford.

Sede vescovile è la città di Lexington, dove si trova la cattedrale di Cristo Re (Chist the King).

Il territorio si estende su 42.520 km² ed è suddiviso in 59 parrocchie.

Remove ads

Storia

La diocesi è stata eretta il 14 gennaio 1988 con la bolla Kentukianae ecclesiae di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dalla diocesi di Covington e dall'arcidiocesi di Louisville.

Il 16 febbraio 1989, con la lettera apostolica Unum qui laeti, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato la Beata Maria Vergine, venerata con il titolo di Regina Caeli, patrona della diocesi.[1]

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 1.593.400 persone contava 40.589 battezzati, corrispondenti al 2,5% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads