Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Mela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Mela
Remove ads

La diocesi di Mela (in latino Dioecesis Melensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Mela Sede vescovile titolareDioecesis MelensisPatriarcato di Costantinopoli, Vescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Mela, nei pressi di Günvkören nell'odierna Turchia, è un'antica sede vescovile della provincia romana di Bitinia nella diocesi civile del Ponto. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Nicea.

Mela è conosciuta in antichità anche con il nome di Nuova Giustinianopoli e nelle Notitiae Episcopatuum si trova l'accoppiamento Mela sive Modrina, in riferimento a Modra.

Dei vescovi noti di questa sede, Macedonio nel 553 si firma come episcopus Justinianae novae; Teodoro nel 680 come episcopus Justinianopolis sive Melae e nel 691/92 come vescovo di Nuova Giustiniana[1]; Niceta, Costantino e Paolo come episcopi Melae.

Dal 1933 Mela è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 28 settembre 1975.

Remove ads

Cronotassi

Vescovi greci

  • Macedonio † (menzionato nel 553)
  • Teodoro † (prima del 680 - dopo il 692)
  • Niceta (o Nectario) † (menzionato nel 787)
  • Costantino † (menzionato nell'869)
  • Paolo † (menzionato nell'879)
  • Teodoro † (XI secolo)[2]

Vescovi titolari

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads