Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Memfi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Memfi
Remove ads

La diocesi di Memfi (in latino: Dioecesis Memphitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Memfi Sede vescovile titolareDioecesis MemphitanaPatriarcato di Alessandria, Arcivescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Memfi è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Arcadia nella diocesi civile d'Egitto. Faceva parte del patriarcato di Alessandria ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Ossirinco.

Il primo vescovo noto di questa antica diocesi è Antioco, che prese parte al concilio di Nicea del 325. In quel periodo la sede di Memfi era occupata anche da un vescovo scismatico, Giovanni, che aveva aderito al partito meleziano, principale oppositore di Atanasio di Alessandria. Il nome di Giovanni appare nella lista, trasmessaci da Atanasio, dei vescovi suoi sostenitori che Melezio di Licopoli inviò all'arcivescovo Alessandro di Alessandria all'indomani del concilio niceno.[1] Lo stesso vescovo prese parte al concilio di Tiro del 335.[2] Giovanni è considerato come il successore di Melezio a capo del gruppo scismatico.[3]

Verso il 340 alcuni autori menzionano il vescovo Nestorio, ignoto a Le Quien e a Martin.[4]

A questi vescovi dell'epoca romana e bizantina, si conoscono i nomi di alcuni vescovi copti di Memfi, vissuti fra VIII e XI secolo, Tolomeo, Filippo, Macario, Abramo e Chail. Tra questi si deve ricordare Macario, autore di un testo sulla liturgia antica della cresima e del battesimo.[5]

Dal XIX secolo Memfi è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 22 febbraio 2013 l'arcivescovo, titolo personale, titolare è Michael Wallace Banach, nunzio apostolico in Ungheria.

Remove ads

Cronotassi

Vescovi greci

  • Antioco † (menzionato nel 325)
  • Nestorio † (menzionato nel 340 circa)

Vescovi titolari

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads