Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Meonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Meonia
Remove ads

La diocesi di Meonia (in latino Dioecesis Maeoniensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Meonia Sede vescovile titolareDioecesis MaeoniensisPatriarcato di Costantinopoli, Vescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Meonia, identificabile con le rovine di Menye nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Lidia nella diocesi civile di Asia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Sardi.

La diocesi è documentata nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli fino al XII secolo.[1]

A questa antica diocesi sono attribuiti quattro vescovi. Giovanni sottoscrisse nel 458 la lettera dei vescovi della Lidia all'imperatore Leone dopo la morte del patriarca Proterio di Alessandria.[2] Anastasio era presente al concilio detto in Trullo nel 692.[3] Teofane assistette al concilio di Nicea del 787.[4] Giorgio partecipò al concilio di Costantinopoli dell'879-880 che riabilitò il patriarca Fozio di Costantinopoli.[5]

Dal 1933 Meonia è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; il titolo finora non è stato assegnato.

Remove ads

Cronotassi dei vescovi greci

  • Giovanni † (menzionato nel 458)
  • Anastasio † (menzionato nel 692)
  • Teofane † (menzionato nel 787)
  • Giorgio † (menzionato nell'879)

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads