Timeline
Chat
Prospettiva
Diocesi di Metre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La diocesi di Metre (in latino: Dioecesis Metrensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Remove ads
Storia
Metre, identificabile con Çatalca nell'odierna Turchia, è un'antica sede vescovile della provincia romana di Europa nella diocesi civile di Tracia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Eraclea.
Sono solo due i vescovi noti di Metre nel primo millennio cristiano[1]: Costantino, che assistette al secondo concilio di Nicea nel 787;[2] e Gregorio, che partecipò al concilio di Costantinopoli dell'879-880 che riabilitò il patriarca Fozio di Costantinopoli.[3]
La sede è piuttosto tardiva, poiché compare per la prima volta nella Notitia Episcopatuum attribuita all'imperatore Leone VI all'inizio del X secolo. Metre è ancora inserita in una Notitia del XV secolo. In seguito, a partire dal XVI secolo, nelle fonti coeve appare la diocesi di Metre e Atira, suffraganea di Eraclea, che fu elevata al rango di metropolia nel 1909, ma ebbe vita breve. Infatti, tutte le diocesi e metropolie greche della Turchia furono soppresse dopo la guerra greco-turca (1919-1922).[4][5]
Dal 1933 Metre è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 20 marzo 1995.
Remove ads
Cronotassi
Vescovi greci
Vescovi titolari
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads