Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Same

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La diocesi di Same (in latino Dioecesis Samensis) è una sede della Chiesa cattolica in Tanzania suffraganea dell'arcidiocesi di Arusha. Nel 2022 contava 33.000 battezzati su 420.542 abitanti. È retta dal vescovo Rogatus Kimaryo, C.S.Sp.

Fatti in breve Suffraganea dell', Vescovo ...
Remove ads

Territorio

La diocesi comprende i distretti di Mwanga e Same nella parte meridionale della regione del Kilimangiaro in Tanzania.[1]

Sede vescovile è la città di Same, dove si trova la cattedrale di Cristo Re.

Il territorio è suddiviso in 31 parrocchie.

Storia

La prefettura apostolica di Same fu eretta il 10 dicembre 1963 con la bolla Adpetens Natalis Christi di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Moshi.

Il 3 febbraio 1977 la prefettura apostolica è stata elevata a diocesi con la bolla Praefecturam illam dello stesso pontefice Paolo VI.

Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Dar-es-Salaam, il 16 marzo 1999 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Arusha.

Nel 2021 si è svolto il secondo sinodo diocesano.[2]

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Henry J. Winkelmolen, C.S.Sp. † (3 gennaio 1964 - 1977 dimesso)
  • Josaphat Louis Lebulu (12 febbraio 1979 - 28 novembre 1998 nominato vescovo di Arusha)
  • Jacob Venance Koda (16 marzo 1999 - 15 aprile 2010 dimesso)
  • Rogatus Kimaryo, C.S.Sp., dal 30 aprile 2010

Statistiche

La diocesi nel 2022 su una popolazione di 420.542 persone contava 33.000 battezzati, corrispondenti al 7,8% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads