Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Savannah

diocesi della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Savannah
Remove ads

La diocesi di Savannah (in latino: Dioecesis Savannensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'arcidiocesi di Atlanta. Nel 2022 contava 84.000 battezzati su 2.987.000 abitanti. È retta dal vescovo Stephen Douglas Parkes.

Fatti in breve Suffraganea dell', Vescovo ...
Remove ads

Territorio

La diocesi comprende le seguenti contee nella parte meridionale della Georgia, negli Stati Uniti d'America: Appling, Atkinson, Bacon, Baker, Ben Hill, Berrien, Bibb, Bleckley, Brantley, Brooks, Bryan, Bulloch, Burke, Calhoun, Camden, Candler, Charlton, Chatham, Chattahoochee, Clay, Clinch, Coffee, Colquitt, Columbia, Cook, Crawford, Crisp, Decatur, Dodge, Dooly, Dougherty, Early, Echols, Effingham, Emanuel, Evans, Glascock, Glynn, Grady, Harris, Houston, Irwin, Jeff Davis, Jefferson, Jenkins, Johnson, Jones, Lanier, Laurens, Lee, Liberty, Long, Lowndes, Macon, Marion, McIntosh, Miller, Mitchell, Montgomery, Muscogee, Peach, Pierce, Pulaski, Quitman, Randolph, Richmond, Schley, Screven, Seminole, Stewart, Sumter, Talbot, Tattnall, Taylor, Telfair, Terrell, Thomas, Tift, Toombs, Treutlen, Turner, Twiggs, Ware, Washington, Wayne, Webster, Wheeler, Wilcox, Wilkinson e Worth.

Sede vescovile è la città di Savannah, dove si trova la cattedrale di San Giovanni Battista.

Il territorio è suddiviso in 57 parrocchie.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La diocesi di Savannah fu eretta il 19 luglio 1850 con il breve Exigit pastorale di papa Pio IX,[1] ricavandone il territorio dalle diocesi di Charleston e di Mobile (oggi arcidiocesi); dalla prima acquisì il territorio della Georgia, mentre dalla seconda quello della Florida.[2]

Il 9 gennaio 1857 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico della Florida (oggi diocesi di Saint Augustine).

Il 5 gennaio 1937 assunse il nome di diocesi di Savannah-Atlanta.

Il 2 luglio 1956, in forza della bolla Amplissimas Ecclesias di papa Pio XII, ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Atlanta (oggi arcidiocesi), e contestualmente ha ripreso l'antica denominazione.

Il 10 febbraio 1962 la diocesi, che fin dalla fondazione era suffraganea di Baltimora, entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Atlanta.

La diocesi è stata coinvolta nello scandalo dell'abuso su un minore da parte di un suo ex-sacerdote. Allan Ranta Jr. ha infatti accusato Wayland Y. Brown, sacerdote della diocesi, di aver abusato di lui dal 1978 (quando aveva 10 anni) al 1983. Per evitare di andare a giudizio, nell'ottobre 2009 la diocesi ha accettato di pagare alla vittima 4,24 milioni di dollari.[3]

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

La diocesi nel 2022 su una popolazione di 2.987.000 persone contava 84.000 battezzati, corrispondenti al 2,8% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads