Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Terme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Terme
Remove ads

La diocesi di Terme (in latino Dioecesis Thermensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Terme Sede vescovile titolareDioecesis ThermensisPatriarcato di Costantinopoli, Vescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Terme, nota nelle fonti bizantine come Basilika Therma, identificabile con Sarıkaya (già Terzili Hammam), nel distretto omonimo,[1] in Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Cappadocia Prima nella diocesi civile del Ponto. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Cesarea.

La diocesi è documentata nelle Notitiae episcopatuum del patriarcato fino al XII secolo.[2]

Sono sette i vescovi noti di questa antica sede episcopale. Un vescovo anonimo è menzionato all'epoca di san Basilio Magno. Firmino partecipò al concilio di Calcedonia nel 451 e Fotino al sinodo convocato a Costantinopoli dal patriarca Gennadio I nel 459 e ne sottoscrisse la lettera sinodale contro i simoniaci.[3] Musonio fu condannato all'esilio nel 518 dall'imperatore Giustino I, perché simpatizzante del partito severiano monofisita. Teodoro fu presente al concilio ecumenico del 680 e al concilio in Trullo del 692. Giorgio infine fu tra i padri del secondo concilio di Nicea nel 787. Infine Costantino prese parte alla riunione sinodale di Costantinopoli del 1032.[4]

Dal XVIII secolo Terme è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 24 giugno 1968.

Remove ads

Cronotassi

Vescovi greci

  • Anonimo † (menzionato nel 374 circa)
  • Firmino † (menzionato nel 451)
  • Fotino † (menzionato nel 459)
  • Teodoro † (prima del 680 - dopo il 692)
  • Giorgio † (menzionato nel 787)[5]
  • Costantino † (menzionato nel 1032)

Vescovi titolari

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads