Timeline
Chat
Prospettiva

Distretto militare occidentale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Distretto militare occidentale
Remove ads

Il Distretto militare occidentale (in russo Западный военный округ?, Zapadnyj voennyj okrug) è stato un distretto militare delle Forze armate della Federazione Russa con base a San Pietroburgo.

Fatti in breve Descrizione generale, Abbreviazione ...

Il distretto comprendeva 26 soggetti federali della Russia: Oblast di Belgorod, Oblast di Bryansk, Oblast di Ivanovo, Oblast di Kaliningrad, Oblast di Kaluga, Carelia, Oblast di Kostroma, Oblast di Kursk, Oblast di Leningrado, Oblast di Lipeck, Mosca, Oblast di Mosca, Oblast di Nižny Novgorod, Oblast di Novgorod, Oblast di Orël , Oblast di Pskov, Oblast di Rjazan, San Pietroburgo, Oblast di Smolensk , Oblast di Tambov, Oblast di Tver, Oblast di Tula, Oblast di Vladimir, Oblast di Vologda, Oblast di Voronež, Oblast di Jaroslavl.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il Distretto militare occidentale (ZVO) è stato costituito nel settembre 2010 in conformità con il decreto del Presidente della Federazione Russa del 20 settembre 2010 sulla base dei Distretti militari di Mosca e Leningrado. Il Distretto militare occidentale comprendeva anche le Flotte del Nord e del Baltico, il 1º Comando aereo (6ª Armata aerea dal 2015) e il Distretto difensivo di Kaliningrad. Con l'unione dei distretti lo ZVO ha ereditato l'Ordine di Lenin dal Distretto di Mosca.[1]

Durante le riforme militari tra il 2008 e il 2012, l'area del Distretto militare occidentale ha ricevuto la più grande riduzione di unità e personale. Il numero di battaglioni di fucilieri e carri armati motorizzati nell'ex Distretto militare di Mosca è stato ridotto da 50 a 22.[2]

Nel 2014 la Flotta del Nord venne trasferita al nuovo Comando Artico Congiunto.[3][4] Nello stesso anno la 1ª Armata corazzata delle guardie è stata ricostituita e trasferita sotto il distretto.[5] Nel 2016, la 3ª Divisione fucilieri motorizzata "Vistola" e la 144ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie "El'nja" sono state ripristinate e subordinate alla 20ª Armata combinata delle guardie del distretto.[6]

Con l'invasione russa dell'Ucraina, il 3º Corpo d'armata è stato costituito rapidamente al fine di essere impiegato sul fronte per rimpiazzare le perdite subite dalle truppe russe. Entro l'8 agosto erano stati creati circa 40 battaglioni provenienti da 19 diverse regioni, la maggioranza dei quali al di sotto della dimensione prevista e scarsamente addestrati.[7][8]

Il 1 marzo 2024 il distretto è stato sciolto e i distretti di Mosca e Leningrado sono stati ripristinati.[9][10]

Remove ads

Composizione del 2024

Thumb
Mappa dei distretti militari russi del 2016;

     Distretto militare occidentale

Forze terrestri

Forze aviotrasportate

  • 76ª Divisione d'assalto aereo delle guardie "Černigov"
    • 104º Reggimento d'assalto aereo delle guardie
    • 234º Reggimento d'assalto aereo delle guardie "Mar Nero-Aleksandr Nevskij"
    • 237º Reggimento d'assalto aereo delle guardie "Torun"
    • 1140º Reggimento artiglieria delle guardie
    • 4º Reggimento missilistico antiaereo della guardie
  • 106ª Divisione aviotrasportata delle guardie "Tula"
    • 51º Reggimento aviotrasportato delle guardie "Dmitrij Donskoj"
    • 119º Reggimento aviotrasportato delle guardie
    • 137º Reggimento aviotrasportato delle guardie "Rjazan'-Cosacchi del Kuban"
    • 1182º Reggimento artiglieria delle guardie "Novgorod"
    • 1º Reggimento missilistico antiaereo della guardie
  • 38ª Brigata comando e controllo delle guardie
  • 45ª Brigata specnaz delle guardie

Forze aerospaziali

  • 1ª Armata difesa aerea e missilistica per scopi speciali
  • 6ª Armata aerea "Leningrado"
    • 2ª Divisione difesa aerea
    • 32ª Divisione difesa aerea "A.I. Pokryškin"
    • 105ª Divisione aerea mista delle guardie "Borisov-Pomerania"
    • 332º Reggimento elicotteri delle guardie
    • 440º Reggimento elicotteri delle guardie
Remove ads

Comandanti

Il comandante del ZVO controlla tutte le formazioni militari dei diversi reparti delle forze armate russe di stanza del distretto, ad eccezione delle forze missilistiche strategiche e delle forze di difesa aerospaziale. Le formazioni militari delle truppe interne del ministero degli Interni, le truppe di frontiera dell'FSB, del ministero delle situazioni di emergenza e altri ministeri e agenzie della Russia, che svolgono compiti nel territorio del distretto, sono anche subordinate operativamente al comandante del ZVO.[1]

Dall'istituzione allo scioglimento del distretto i comandanti sono stati:

  • Colonnello generale Valerij Gerasimov (2010) ad interim
  • Colonnello generale Arkadij Bachin (2010 - 2012)
  • Colonnello generale Anatolij Sidorov (2012 - 2015)
  • Colonnello generale Andrej Kartapolov (2015 - 2016)
  • Tenente generale Viktor Astapov (2016 - 2018) ad interim
  • Colonnello generale Aleksandr Žuravlëv (2018 - ottobre 2022)[11]
  • Colonnello generale Roman Berdnikov (ottobre 2022 - 13 dicembre 2023)
  • Colonnello generale Sergej Kuzovlev (13 - 26 dicembre 2023)
  • Colonnello generale Evgenij Nikiforov (2023 - 2024)

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads