Timeline
Chat
Prospettiva

Divinità ctonie

divinità legate a culti sotterranei Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Divinità ctonie
Remove ads

Il termine divinità ctonia indica tutte quelle divinità, generalmente femminili, legate ai culti di entità sotterranee, personificazioni di forze sismiche o vulcaniche.

Thumb
Bassorilievo con divinità ctonie greche (Museo archeologico nazionale di Atene)

Deriva dalla parola greca usata da Ferecide di Siro per indicare una divinità cosmica originaria insieme con Zas (Zeus) e Kronos:[1] Ctonie (Χθονίη, Chthoníē ovvero Sotterranea, dall'aggettivo greco χθόνιος, chthónios che significa sotterraneo).[2]

Remove ads

Il mito di Ctonie

Il mito si sviluppa attorno all'archetipo topico delle ierogamie (da ἱερὸς γάμος, hieròs gámos, cioè «nozze sacre»), narrazione del matrimonio fra due divinità principali che incarnando usi tradizionali umani, rappresentano la fondazione di un assetto o più propriamente di un ordine cosmico. La Terra prima delle nozze con il padre degli dèi è Ctonie, cioè Sotterranea;[2] diventa poi Gea (Γῆ) dopo aver vestito un mantello o un velo, donatole come dote dallo stesso Zeus, costituito dalla vegetazione e dalle terre emerse che coprono le sembianze infernali originarie.

(greco antico)
«Ζὰς μὲν καὶ Χρόνος ἧσαν ἀεὶ καὶ Χθονίη: Χθονίηι δὲ ὄνομα ἐγένετο Γῆ, ἐπειδὴ αὐτῆι Ζὰς γῆν γέρας διδοῖ»
(italiano)
«Zeus e Crono ci sono sempre stati, insieme a Ctonie: a Ctonie fu poi dato il nome Gea allorché Zeus le diede in dono la Terra.»
Remove ads

Divinità e culti ctoni in Italia

Thumb
Plutone e Proserpina

Attorno al gioco allegorico del disvelamento/nascondimento sono costruiti altri culti e miti legati all'immortalità dell'anima, alla vita dopo la morte e al ciclo delle stagioni. Nei santuari delle divinità ctonie sopravvivevano pratiche taumaturgiche o sciamaniche già abbandonate nei santuari delle divinità della polis. In Italia ebbero diffusione fino agli albori del Cristianesimo.

Galleria d'immagini

Remove ads

Altre culture

Nella mitologia indù, la dimensione infera o ctonia è indicata col termine patala, oppure nāraka in senso infernale.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads