Timeline
Chat
Prospettiva

Domenico Codagli

religioso e scrittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Domenico (battezzato Attilio) Codagli (Orzinuovi, 1562Venezia, 1610 circa) è stato un religioso e scrittore italiano.

Remove ads

Biografia

Nato nella bresciana Orzinuovi «da una famiglia non del tutto oscura», Attilio (prenderà il nome di Domenico facendosi frate domenicano)[3] Codagli (o, in latino, Codalius, Codaleus e anche de Cottalibus) divenne frate domenicano a Brescia nel convento di San Clemente per essere poi trasferito, nel 1585, a quello veneziano di San Domenico di Castello da dove svolse un'intensa attività di predicazione in tutta Italia. Dal 1607 al 1610 fu priore del monastero di San Secondo, sempre a Venezia.[4]

Come storico[5] è noto soprattutto per aver scritto una Historia Orceana pubblicata nel 1592.[6] In queste pagine il frate ripercorre la storia della sua terra a partire dalla fondazione della cittadina di Orzinuovi,[7] ricostruendo la storia a lui più lontana in modo poco attendibile, ma riportando informazioni precise ed affidabili sugli eventi del suo secolo.[8]

Remove ads

Opere

  • L'Historia Orceana, del R.P.F. Domenico Codagli, predicatore. Nella quale si trattano le guerre et le cose avvenute in questa sua patria, ch'abbracciano quasi dua milla anni. Come pervenne sotto il felicissimo stato de Venetiani, et molti casi occorsi in diverse parti del mondo. Aggiontevi due annotationi, una copiosissima tavola delle cose più notabili, l'argomenti a ciaschedun libri et le postille a luoghi debiti, Brescia, Giovanni Battista Borella, 1592. Ristampa anastatica: Storia di Orzinuovi, Orzinuovi, Biblioteca Comunale, 1979.
  • Exordium praeclarissimus conventus, ac sacrae aedis, Sancti Dominici de Castello Venetiarum, Venezia e Brescia, Vincenzo Sabbio, 1601.
  • Elogio spirituale del r.p.f. Domenico Codagli da gli Orci Nuovi predicatore. Nel quale con passaggio di bellissime historie, et similitudini, si spiegano le meravigliose cose, che in vita e doppo morte operò il gloriosissimo s. Raimondo ... Consacrato alla ... duchessa di Parma, d. Margarita Aldobrandini. Con una tavola delle cose più memorabili, Brescia, Comino Presegni, 1602.[6]
  • Historia dell'isola e monasterio di S. Secondo di Venetia... Con un cronico in fine, del nome et cognome di quelle abbadesse e monache, le quali vi fecero vita separata; et de tutti i presidenti, che in essa hebbero il governo, Venezia, Francesco Rampazetto, 1609.[9]
  • Compendio dell'origine, et delle donne illustri di Santa Croce di Venetia, Venezia, Francesco Rampazetto, 1610.[10]
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads