Timeline
Chat
Prospettiva

Donaziano e Rogaziano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Donaziano e Rogaziano
Remove ads

Donaziano e Rogaziano sono due martiri cristiani uccisi a Nantes nei primi secoli dell'era volgare.

Thumb
Il santi Donaziano e Rogaziano in una statua nella basilica del Sacro Cuore a Montmartre

Biografia

Secondo la loro passio, redatta nel V secolo probabilmente dai monaci di San Martino di Tours che ne custodivano la tomba, Donaziano e Rogaziano erano due fratelli adolescenti: il primo aveva già ricevuto il battesimo mentre l'altro era ancora catecumeno. Durante una persecuzione, Donaziano fu catturato e condotto in carcere e Rogaziano fu invitato a prestare pubblico culto agli dei pagani: essendosi rifiutato, Rogaziano fu rinchiuso nella stessa cella del fratello. Furono sottoposti a varie torture e poi uccisi.[1]

Remove ads

Il culto

Riepilogo
Prospettiva

Dopo l'editto di Milano, sulla loro tomba venne eretta una chiesa, più volte ricostruita, che nel 1889 fu elevata al rango di basilica minore. Sembrerebbe che la prima chiesa eretta fosse la prima chiesa cristiana di Nantes e fosse appunto costruita sulla villa Gallo-Romana della famiglia dei due santi proprio perché lì erano stati sepolti (secondo i costumi dell'epoca)[2]. Il santuario fu amministrato inizialmente dai monaci di Tours, poi da quelli di San Benedetto sulla Loira, di San Medardo a Soissons e, dall'XI secolo, da quelli di Déols. La chiesa fu infine affidata a un capitolo di canonici che nell'Ottocento, su consiglio di dom Guéranger, adottò la regola benedettina.[3]

Thumb
Facciata della basilica attuale a Nantes intitolata ai due santi

Il loro elogio si legge nel martirologio romano al 24 maggio:[4]

«A Nantes nella Gallia lugdunense, in Francia, santi fratelli Donaziano e Rogaziano, martiri, dei quali, secondo la tradizione, il primo aveva ricevuto il battesimo, mentre l'altro era ancora catecumeno; giunti alla prova estrema, Donaziano, baciando il fratello, pregò Dio di concedere a colui che non era stato immerso nel sacro fonte battesimale di poter essere asperso dal suo stesso sangue versato.»
Thumb
Le due croci, in Rue Dufour, il luogo dove secondo la tradizione sono stati martirizzati
Thumb
La placca vicino a Rue Dufour e alla Basilica, che ricorda i due santi
Thumb
Saint-Donatien che conforta Saint-Rogatien al momento della condanna
Thumb
Sarcofago in marmo grigio dei Pirenei[5] che avrebbe contenuto i corpi dei due Martiri[6].
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads