Timeline
Chat
Prospettiva
Duchi di Ferrara
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il ducato di Ferrara, o più correttamente il ducato di Ferrara, Modena e Reggio fu uno stato di epoca rinascimentale, che ebbe come capitale Ferrara ed esistette dal 1452 al 1598. Al suo governo vi furono cinque duchi, tutti appartenenti alla casata Estense. Non va confuso con il Ducatus Ferrariae altomedievale, guidato da "Duces" fino all'età comunale.
Remove ads
Storia
Riguardo al ducato occorrono due premesse, una inerente agli antichi Stati italiani ed una riferita al titolo.
Riguardo allo Stato, il ducato di Ferrara riguardò esclusivamente il rapporto tra Este e Stato Pontificio, in quanto la casata aveva ottenuto la città ed i territori ad essa legati come feudo papale, quindi il signore di Ferrara poteva ricevere l'investititura, la riconferma o la perdita di tale diritto esclusivamemte con un atto papale.
Riguardo al titolo ducale o ogni altro titolo dei signori di Ferrara, a partire dal 1264 gli Estensi mantennero il dominio di Ferrara col titolo prima di signore poi di marchese e Borso, il primo duca, in carica già dal 1450, iniziò il suo governo col titolo di marchese.
La questione è complicata dalla doppia investitura, papale ed imperiale, in quanto i duchi di Ferrara lo furono anche di Modena e Reggio (e di tutti i territori legati). Quindi la morte di Alfonso II, che non aveva avuto figli legittimi, fece perdere alla casata il titolo di duchi di Ferrara ma non quello di duchi di Modena e Reggio.
Remove ads
Prima del ducato
Tavola dei marchesi d'Este e Signori di Ferrara
Tavola dei marchesi d'Este, signori di Ferrara e Modena
Remove ads
Ducato di Ferrara, Modena e Reggio Emilia
- Nel 1471 Borso d'Este ottenne il titolo ducale dal Pontefice (del quale gli Estensi erano formalmente feudatari per Ferrara), e con questo il diritto di trasmetterlo ai suoi eredi. Poco tempo dopo il suo ritorno da Roma, Borso, il primo duca di Ferrara, morì.
- Ercole I d'Este (1471-1505) fu il secondo Duca di Ferrara e portò la città al suo massimo splendore. Con il suo governo, nel 1492, si realizzò l'Addizione Erculea, un ampliamento urbano della città concepito dall'architetto Biagio Rossetti in senso rinascimentale e moderno. Per questo Ferrara venne chiamata la prima città moderna d'Europa[1].
- Il governo di Alfonso I d'Este (1505-1534) riuscì a superare una fase difficile a livello politico, destreggiandosi tra l'impero tedesco e la Francia. Il duca sposò in seconde nozze Lucrezia Borgia. Al servizio del cardinale Ippolito d'Este (fratello di Alfonso) scrisse e operò Ludovico Ariosto.
- Il governo di Ercole II d'Este (1534-1559) affrontò, tra gli altri, i problemi col papato legati alla fede calvinista della moglie Renata di Francia.
- Alfonso II d'Este (1559-1597) fu l'ultimo Duca di Ferrara. Alla sua corte fu legato il poeta Torquato Tasso. Nonostante le sue tre nozze non ebbe figli, e con lui si estinse il ramo principale della famiglia.
Tavola dei duchi di Ferrara, Modena e Reggio Emilia
Remove ads
Dopo la devoluzione. Il ducato di Modena e Reggio
Il ramo cadetto più prossimo era quello di Montecchio, che discendeva da Alfonso I e Laura Dianti, i quali forse non avevano contratto matrimonio. Il Pontefice dichiarò illegittima la successione di Cesare d'Este-Montecchio e si consumò così la devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio.
Gli Estensi quindi mantennero il titolo ducale esclusivamente sul Ducato di Modena e Reggio, feudo imperiale.
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads