Timeline
Chat
Prospettiva

Duomo (metropolitana di Milano)

stazione della metropolitana di Milano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Duomo (metropolitana di Milano)map
Remove ads

Duomo è una stazione delle linee M1 ed M3 della metropolitana di Milano.

Dati rapidi Stazione della, Gestore ...
Remove ads

Storia

La stazione di Duomo fu costruita come parte della prima tratta, da Sesto Marelli a Lotto, della linea M1 della metropolitana di Milano[1], entrata in servizio il 1º novembre 1964[2].

Il 3 maggio 1990 entrò in servizio la prima tratta, da Centrale FS a Duomo, della linea M3; da tale data Duomo costituisce un punto d'interscambio fra le due linee[3][4]. La linea M3 fu prolungata il 16 dicembre dello stesso anno fino a Porta Romana[5].

Con la costruzione della linea M3 si pensò di ridisegnare l'aspetto della piazza, secondo un progetto elaborato dall'architetto Ignazio Gardella, che prevedeva l'erezione di un monumento con fontane sul lato ovest[6]. Tale progetto, tuttavia, non fu mai realizzato.

Remove ads

Strutture e impianti

Riepilogo
Prospettiva

La stazione M1 presenta due binari, uno per ogni senso di marcia, serviti da due banchine laterali. L'impianto si trova sotto il lato settentrionale della piazza. Dista 340 metri da Cordusio e 688 metri da San Babila[7].

La stazione M3 è compresa nel tratto centrale costruito a binari sovrapposti per evitare il passaggio sotto gli edifici. Al livello inferiore si trova il binario dispari, in direzione San Donato, a quello superiore il binario pari, in direzione Comasina[8]. L'impianto si trova sotto il lato occidentale della piazza.

Situata ad oltre 20 metri di profondità, la stazione M3 è stata per 25 anni la più profonda dell'intera rete metropolitana di Milano, primato che ha perso nel 2015 in favore della fermata Lotto della linea M5, la quale, nel 2022, è a sua volta stata superata in profondità dalla stazione Dateo della linea M4).

La stazione è fornita di un sistema di mezzanini particolarmente ampi, costruiti in previsione dell'interscambio fra le due linee[9]. Secondo i progetti del 1952, la futura terza linea della rete avrebbe dovuto essere realizzata sopra i binari della linea M1, con il piano banchina sottostante la Galleria Vittorio Emanuele II. Benché il mezzanino della stazione fosse stato predisposto in tal senso nel 1964, il piano originale non fu realizzato.

Dai mezzanini si dipartono tre lunghi passaggi sotterranei, che ospitano spazi commerciali: la Civica Galleria Sotterranea, che conduce verso via Torino, la Galleria dell'Artigianato, che conduce alla stazione di Cordusio, e la Galleria del Sagrato, verso corso Vittorio Emanuele, che comprende un'uscita all'interno del piano interrato della Rinascente.

Remove ads

Interscambi

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.

Servizi

La stazione dispone di:

  • Accessibile Accessibilità per portatori di handicap
  • Scale mobili Ascensori
  • Scale mobili Scale mobili
  • Biglietteria Emettitrice automatica biglietti
  • WC Servizi igienici
  • Videosorveglianza Stazione videosorvegliata
  • Bar Bar

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads