Timeline
Chat
Prospettiva

Duomo di Camerino

edificio religioso di Camerino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Duomo di Camerinomap
Remove ads

La chiesa di Santa Maria Annunziata è la chiesa principale di Camerino e cattedrale dell'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. Dal 1970 ha la dignità di basilica minore.[1]

Dati rapidi Basilica Minore Cattedrale di Santa Maria Annunziata, Stato ...

Attualmente è inagibile, come quasi tutto il centro cittadino, a causa dei danni provocati dal terremoto dell'Italia centrale del 2016. Il 7 dicembre 2024 sono partiti i lavori per la riapertura della cattedrale.

Remove ads

Storia e descrizione

Il duomo, opera di Andrea Vici e Clemente Folchi, è stato ricostruito nel primo Ottocento sul luogo dove sorgeva la cattedrale romanico-gotica distrutta dal terremoto del 1799. Nel grandioso interno e nelle sagrestie si possono ammirare pregevoli esemplari della scultura lignea policroma del Duecento (Crocefisso) e del Quattrocento (Madonna della Misericordia), oltre a interessanti tele di pittori di maniera del Seicento.

Il pittore Carlo Crivelli realizzò un grande polittico che ora smembrato si trova in vari musei fra l'Europa e gli Stati Uniti. La pala centrale si trova presso il museo della Pinacoteca di Brera a Milano.

Nella cripta sono di notevole interesse due leoni in pietra di Armanno da Pioraco (fine XIII secolo), i busti del cardinal Angelo Giori e fratello Prospero, dovuti alla bottega del Bernini e soprattutto l'arca marmorea (XIV-XV secolo) di sant'Ansovino (vescovo di Camerino in età carolingia), in stile gotico toscano, con bestiario, statue di virtù in pietra, sarcofago, angeli e, nell'ultimo piano, una statua in pietra della Madonna.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads