Dylan Tichenor

montatore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dylan Tichenor (Filadelfia, 1968[1]) è un montatore statunitense. Frequente collaboratore del regista Paul Thomas Anderson, è stato candidato due volte all'Oscar al miglior montaggio, nel 2008 per Il petroliere e nel 2013 per Zero Dark Thirty.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Il suo primo impiego nell'industria cinematografica è quello di assistente di produzione sul set del film di John Sayles La città della speranza (1991).[2] Muove poi i suoi primi passi sotto la guida di Geraldine Peroni nel montaggio de I protagonisti (1992).[1][2] Dopo aver lavorato per cinque anni come suo assistente,[2][3] esordisce come montatore principale di un lungometraggio nel 1996 col documentario di Robert Altman Jazz '34,[1] trasmesso all'interno del programma Great Performances, per cui viene candidato ai premi Emmy. Usa i software di montaggio Avid dalla sua esperienza come montatore associato di Mrs. Parker e il circolo vizioso (1994).[3]

Al cinema, monta fra anni novanta e duemila Boogie Nights - L'altra Hollywood, Magnolia, Unbreakable - Il predestinato e I Tenenbaum.[2] Del regista dei primi due film Paul Thomas Anderson, con cui collaborerà più volte tra cinema e videoclip, ha dichiarato: «comprende a fondo il contributo [artistico apportato dal montatore al regista] [...] è una delle ragioni per cui ho così tanto rispetto di Paul».[1][2]

Nel 2004 subentra al montaggio de I segreti di Brokeback Mountain della Peroni, deceduta durante la post-produzione del film, condividendovi una candidatura ai premi BAFTA.[2][3] Riceve la sua prima candidatura all'Oscar nel 2008 per il montaggio de Il petroliere di Anderson, la cui durata media di un'inquadratura (ASL) è di circa 13,3 secondi contro quella hollywoodiana di 3 o 4.[1][4]

È stato il montatore, con William Goldenberg, del film sull'uccisione di Osama bin Laden Zero Dark Thirty (2012), per cui ha ricevuto un'altra candidatura agli Oscar: ha cominciato a lavorare al montaggio del film dal solo mentre questo veniva girato, dovendo occuparsi in totale di oltre 320 ore di girato, di cui 40 solo della scena del raid.[5]

Filmografia

Cinema

Televisione

Video musicali

Riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.