Timeline
Chat
Prospettiva
Edna Lewis Thomas
attrice teatrale statunitense (1885-1974) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Edna Lewis Thomas (Lawrenceville, 1º novembre 1885 – New York, 22 luglio 1974) è stata un'attrice teatrale statunitense.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Edna Lewis Thomas nacque in Virginia nel 1885; secondo l'autrice Saidiya Hartman, Thomas era il frutto di uno stupro subito dalla madre dodicenne da parte di un uomo bianco.[1] Crebbe a Boston, dove frequentò le scuole, e nel 1914 si trasferì a New York, dove lavorò come segretaria di Madam C.J. Walker. Nello stesso anno sposò il talent manager Lloyd Carter Thomas.
Cominciò a recitare nel vaudeville e a teatro, affermandosi come attrice e cantante al Lafayette Theatre di Harlem, dove esordì nel 1920 recitando in Turn to the Right. Negli anni seguenti tornò a recitarvi in Confidence (1920), The Heartbreaker (1921) e La commedia degli errori (1923). Nel 1925 esordì a Broadway ne L'imperatore Jones di Eugene O'Neill. Nel decennio successivo continuò a recitare regolarmente sia a Broadway che a Harlem, come membro permanente della compagnia Harlem Experimental Theatre, recitando in opere di prosa come Lulu Belle e musical come Shuffle Along. Nel 1930 intraprese una relazione sentimentale con la fotografa e socialite Olivia Wyndham, con cui convisse (insieme al marito) fino al 1942.[2]
Nel 1936 ottenne uno dei suoi più grandi successi quando fu scelta per rimpiazzare all'ultimo minuto Rose McClendon nel ruolo di Lady Macbeth nel Macbeth diretto da Orson Welles a Broadway.[3] L'allestimento si avvaleva di un cast interamente afroamericano, tanto da guadagnarsi l'epiteto di Voodoo Macbeth.[4] Thomas ottenne recensioni estremamente positive per la sua interpretazione, che le valse il titolo di "First Lady of Negro Theatre".[5]
Nel 1947 recitò nella prima assoluta di Un tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams a Broadway, interpretando la venditrice di fiori; avrebbe nuovamente ricoperto la parte nell'adattamento cinematografico del 1951 (la sua unica apparizione sul grande schermo) e in nuovi allestimenti a Broadway nel 1950 e nel 1956.
È morta nel 1974 all'età di 88 anni.[6]
Remove ads
Filmografia
- Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar Named Desire), regia di Elia Kazan (1951)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads