Timeline
Chat
Prospettiva

Edvige di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Hedwig di Baviera nota anche come Edvige di Sassonia[1] (778 circa – post 833) fu moglie di Guelfo I[2] e la suocera dell'imperatore Ludovico il Pio.[3].

Origine

Hedwig[4] nacque attorno al 778, era una nobile sassone. Figlia d'Isanbard (figlio di Guerino e Adelinde, entrambi sono i fondatori del monastero di Buchau 770.[5]) e Thiedrada (Thietrate)[6] di origine carolingia.

Biografia

Probabilmente nacque a Altdorf nelle terra dei Franchi di Alamannia (odierna Germania). Secondo Thegan, vescovo di Treviri, era un membro dell'alta nobiltà sassone, la figlia del Conte Isanbard.

Verso la fine dell'VIII secolo, Edvige di Sassonia sposò Guelfo I[2] come conferma il cronista Thegano, che precisa che era di nobilissima origine sassone[7] e secondo l'Annalista Saxo, discendeva dalla famiglia degli Eticonidi[8].

Nell'819, diede la figlia maggiore, Giuditta, definita molto bella[7], in sposa all'imperatore, Ludovico il Pio[8], vedovo da circa un anno di Ermengarda di Hesbaye.

Di Guelfo non si conosce la data esatta della morte, avvenuta tra l'824 e l'825.
Dopo la sua morte Edvige, si ritirò nell'abbazia di Chelles[9], vicino a Parigi, dove per l'interessamento della figlia, Giuditta, divenne badessa[9].

Attraverso il suo matrimonio con Welf o Guelfo lei era la matriarca della famiglia Welfen,[10] è un'antenata della dinastia carolingia, d'Italia, Russia, Regno Unito, linea di Hagenéter in Piemonte e i Guelfi bavaresi.

Remove ads

Discendenza

Edvige con Guelfo ebbe quattro figli:[1]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni
Guerino di Turgovia  
 
 
Isanbard  
Adelinde Ildeprando di Spoleto  
 
Segarde di Spoleto  
Edvige di Baviera  
 
 
 
Thiedrada  
 
 
 
 

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads