Timeline
Chat
Prospettiva

Effetto Stroop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Effetto Stroop
Remove ads

In psicologia cognitiva, l'effetto Stroop (o effetto Jaensch) è un esempio di variazione nei tempi di reazione durante l'esecuzione di uno specifico compito.
Il compito in cui si verifica l'effetto Stroop è quello in cui si deve pronunciare ad alta voce il nome del colore con cui è stampata una parola (ad esempio, bisogna dire ROSSO, quando la parola è stampata con il colore rosso), quando il significato semantico di tale parola è un colore diverso da quello con cui è stata stampata (ad esempio, la parola verde colorata di rosso).

Thumb
Diagramma descrittivo dell'effetto Stroop.[1]
Gaussiana 1: nessuna interferenza nel pronunciamento dei colori.
Gaussiana 2: interferenza prodotta dal conflitto fra colore e parola.

L'effetto Stroop consiste nel ritardo di elaborazione del colore della parola che si riflette in un rallentamento dei tempi di reazione e nell'aumento degli errori nella condizione incongruente (parola verde scritta in rosso) rispetto a quella congruente (parola rosso scritta in rosso).

L'effetto prende il nome dal suo scopritore, John Ridley Stroop che pubblicò nel 1935 l'articolo Studies of interference in serial verbal reactions all'interno della rivista Journal of Experimental Psychology. L'articolo è uno dei lavori più citati nella storia della psicologia sperimentale.[2]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads