Timeline
Chat
Prospettiva
Eginardo
storico franco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Eginardo, chiamato anche Eginhard o Einhart (Maingau, marzo 775 – Seligenstadt, 14 marzo 840), è stato uno storico e architetto franco al servizio di Carlo Magno.

Biografia
Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792. Conosciuto per essere stato il biografo di Carlo Magno, ricoprì un ruolo di spicco nella rinascita carolingia: dapprima fu nominato segretario particolare e poi consigliere di Lotario I, figlio primogenito di Ludovico il Pio. Rimase vedovo in età avanzata. Ludovico gli donò terre nella sua regione di origine (Michlinstat, Mulinheim) e gli conferì numerosi abbaziati laici: Saint-Wandrille (Fontenelle), dall'816 all'823, San Bavone di Gand, San Servais di Maastricht. Egli fece costruire una chiesa a Mulinheim e vi fece trasferire le reliquie dei santi Marcellino e Pietro. Nell'828 fondò l'abbazia di Seligenstadt.
Remove ads
Opere
- Vita et gesta Caroli Magni, stampato a Colonia nel 1521, che è fonte di primaria importanza per la storia di Carlo Magno
- Le lettere[1]: 71 lettere pervenute a noi
- De Translatione et miraculis sanctorum Marcellini et Petri (La Traslazione ed i miracoli dei santi Marcellino e Pietro)
- Libellus de adoranda Cruce (Trattato sull'adorazione della Croce)
- Annales qui dicuntur Einhardi[2] (Annali detti d'Eginardo), che coprono il periodo 741-801 e di cui lui è uno dei tre autori
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads