Timeline
Chat
Prospettiva

Eleanor Boardman

attrice cinematografica statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eleanor Boardman
Remove ads

Eleanor Boardman (Filadelfia, 19 agosto 1898Santa Barbara, 12 dicembre 1991) è stata un'attrice statunitense.

Thumb
Eleanor Boardman

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

La carriera cinematografica

Nata a Filadelfia, cominciò la sua carriera come attrice teatrale ma, dopo aver perduto temporaneamente la voce, si rivolse al cinema muto. Per diversi mesi, però, non riuscì, nonostante i suoi sforzi, a trovare una parte fino al giorno in cui venne notata da Rupert Hughes, che la vide mentre montava a cavallo. Le fecero girare un film e ben presto la giovane attrice incontrò i favori del pubblico. Fu scelta dalla Goldwyn Pictures come Nuovo volto del 1922 e firmò un contratto con la compagnia. Dopo diversi ruoli di contorno, ebbe una parte da protagonista nel 1923 in Souls for Sale. La sua crescente popolarità fu confermata dalla sua inclusione nella lista WAMPAS Baby Stars nel 1923.

Apparve in poco meno di 40 pellicole durante la sua carriera, conquistando il suo più grande successo con il film La folla di King Vidor (1928). La sua interpretazione è riconosciuta come uno dei ritratti più emozionanti del cinema muto statunitense.

La vita privata

Nel 1926 sposò il regista King Vidor, dopo che questi ebbe divorziato dalla prima moglie, l'attrice Florence Vidor. John Gilbert e Greta Garbo avevano progettato di sposarsi con una cerimonia congiunta alla loro, ma la Garbo all'ultimo minuto mandò a monte la sua partecipazione. Dal matrimonio con Vidor, la Boardman ebbe due figlie: Antonia, nata nel 1927, e Belinda, nata nel 1930. Il matrimonio durò dal 1926 fino al 1931. Il suo secondo marito fu Harry d'Abbadie d'Arrast, con il quale fu sposata dal 1940 fino alla morte di lui nel 1968.

Incapace di affrontare il passaggio dal muto al sonoro, la Boardman si era ritirata dalle scene nel 1935. Il suo ultimo film, The Three Cornered Hat, lo girò diretta dal secondo marito.

Thumb
Eleanor Boardman, 6 settembre 1918 (foto di Arnold Genthe in una citazione da Diego Velázquez

In seguito, la sua unica e ultima apparizione cinematografica fu un'intervista nel 1980 per il documentario televisivo a episodi Hollywood di Kevin Brownlow e David Gill.

Eleanor Boardman morì a Santa Barbara, in California, all'età di 93 anni il 12 dicembre 1991.

Remove ads

Riconoscimenti

Filmografia

Film o documentari dove appare Eleanor Boardman

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads