Timeline
Chat
Prospettiva

Emilio Altieri, II principe di Oriolo

principe di Oriolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Emilio Bonaventura Altieri, II principe di Oriolo (Roma, 15 luglio 1670[1]Roma, 7 agosto 1721), è stato un principe italiano.

Fatti in breve Principe di Oriolo, In carica ...
Remove ads

Biografia

Emilio nacque a Roma nel 1670, figlio di Gaspare Altieri, I principe di Oriolo, e di sua moglie Laura Caterina Altieri. Sua madre era nipote di papa Clemente X salito al soglio pontificio proprio nell'anno della nascita di Emilio ed assegnato a tal nome proprio in onore del pontefice che fu anche suo padrino di battesimo.

Intenzionato a radicarsi saldamente nelle file dell'aristocrazia romana, suo padre Gaspare lo avviò al proficuo matrimonio con Costanza Chigi, proveniente da una delle più influenti famiglie della Roma papalina dell'epoca.

Alla morte di suo padre nel 1720 ne ottenne i titoli ed i possedimenti, ma morì appena un anno dopo, a Roma, il 7 agosto 1721. Avendo avuto due sole figlie femmine dal suo matrimonio, i titoli e la successione ai beni paterni passarono a suo fratello minore Girolamo Antonio.

Remove ads

Matrimonio e figli

Emilio sposò a Roma il 17 aprile 1694[2] Costanza (1672 - 1751), figlia di Agostino Chigi, I principe di Campagnano, e di sua moglie, la principessa Maria Virginia Borghese. Da questo matrimonio nacquero due figlie:

Remove ads

Albero genealogico

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Antonio Albertoni, II marchese di Rasina Baldassarre Albertoni, I marchese di Rasina  
 
Clarice Bonfilioli  
Angelo Paluzzi Albertoni Altieri, III marchese di Rasina  
Laura di Carpegna Orazio II di Carpegna, conte di Carpegna e di Scavolino  
 
Laura Passionei  
Gaspare Altieri, I principe di Oriolo  
 
 
 
Vittoria Parabiacca  
 
 
 
Emilio Altieri, II principe di Oriolo  
Orazio Altieri Girolamo Altieri  
 
Ersilia Capranica  
Antonio Maria Altieri  
Anne du Blioul Laurent du Blioul  
 
 
Laura Caterina Altieri  
Francesco Maria di Carpegna, conte di Carpegna Orazio II di Carpegna, conte di Carpegna e Scavolino  
 
Camilla Passionei  
Maria Virginia di Carpegna  
Marzia Spada di Collescipoli  
 
 
 

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads