Timeline
Chat
Prospettiva

Enea Selis

arcivescovo cattolico italiano (1910-1999) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Enea Selis
Remove ads

Enea Selis (Bonorva, 26 novembre 1910Roma, 14 dicembre 1999) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Fatti in breve Enea Selis arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Laureato in filosofia all'Università Cattolica di Milano, ebbe dopo la laurea la vocazione per il sacerdozio e fu ordinato il 24 settembre 1938.

Si specializzò in teologia a Friburgo.

Divenuto segretario dell'arcivescovo di Sassari, mons. Arcangelo Mazzotti, rimase a Sassari fino al 1964, svolgendo l'incarico di assistente spirituale della F.U.C.I.

Il 18 gennaio 1964 fu nominato vescovo ausiliare di Iglesias e vescovo titolare di Cesarea di Mauritania. Fu consacrato vescovo il 19 marzo dello stesso anno da Giovanni Pirastru, vescovo di Iglesias. Pirastru era stato il suo parroco a Bonorva: nonostante fosse un maestro per Selis, il giovane vescovo ausiliare ebbe un approccio diverso e meno tradizionale, cercando di valorizzare il laicato e puntando in particolare sulla pastorale della cultura; questi erano elementi di novità nella realtà della diocesi di Iglesias. Dopo il 1966 Selis divenne amministratore apostolico sede plena: a monsignor Pirastru restava il titolo di vescovo, ma Enea Selis ebbe il governo della diocesi. Realizzò allora il nuovo seminario, il cinema Santa Barbara e la nuova chiesa sul colle del Buoncammino.

Partecipò alla terza e alla quarta sessione del Concilio Vaticano II.

Durante la contestazione giovanile del 1968, fu assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal 9 novembre 1968.[1]

Nominato arcivescovo di Cosenza il 2 settembre 1971 da papa Paolo VI, fu preposto all'assistenza della nascente Università della Calabria.

Si dimise il 30 ottobre 1979 e da allora visse a Roma come canonico del capitolo vaticano fino alla morte.

Remove ads

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads