Timeline
Chat
Prospettiva

Enrico Cardile (ingegnere)

ingegnere italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Enrico Cardile (Arezzo, 5 aprile 1975) è un ingegnere italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La Ferrari SF90 progettata da Enrico Cardile, vincitrice di 3 Gran Premi nella stagione 2019.

Cardile si è laureato in ingegneria aerospaziale presso l'Università di Pisa nel 2002. Ha trascorso altri tre anni in università per collaborare con la Ferrari su un progetto di innovazione aerodinamica.[1] Nel 2005 è poi entrato a Maranello, nel reparto dedicato al Campionato FIA GT, supervisionando l'aerodinamica.

Nel 2016 si è trasferito nella Scuderia di Formula 1 come capo dello sviluppo aerodinamico; l'anno successivo è stato nominato responsabile del progetto del veicolo.[2] Nel 2019, quando Mattia Binotto è stato nominato team principal, Cardile è diventato capo dell'aerodinamica e project manager del veicolo.

Nel luglio 2020, dopo una ristrutturazione dell'organigramma tecnico della Ferrari, Cardile viene posto a capo di un nuovo dipartimento di sviluppo delle prestazioni. Dal 2021 diventa responsabile dell'area dell'ingegneria dei telai; quindi dal 2023, sotto la gestione del nuovo team principal Frédéric Vasseur, viene nominato direttore tecnico con responsabilità su telaio e aerodinamica.[3] Si dimette nel luglio 2024, lasciando la casa di Maranello dopo quasi vent'anni di attività.[4]

Contestualmente viene reso noto il suo passaggio in pectore in Aston Martin dalla stagione 2025, nel ruolo di chief technical officer,[5] deputato a supervisionare architettura, disegno e costruzione delle monoposto britanniche.[6]

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads