Timeline
Chat
Prospettiva
Enrico Federico Stuart
principe del Galles Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Enrico Federico Stuart, principe di Galles (Stirling, 19 febbraio 1594 – St. James's, 6 novembre 1612), fu il figlio primogenito maschio del re d'Inghilterra e Scozia Giacomo I e della regina Anna di Danimarca.
Fu chiamato Enrico in onore del suo antenato Enrico Stuart e Federico in onore del re di Danimarca Federico II.
Enrico Federico morì prima del padre, lasciando come unico erede maschio il suo fratello minore, Carlo.
Remove ads
Biografia

Nacque nel castello di Stirling, in Scozia. Divenne duca di Rothesay, conte di Carrick, barone Renfrew, Lord delle Isole e principe e Great Steward of Scotland automaticamente alla nascita. Suo precettore fu Sir George Lauder of The Bass. Quando suo padre divenne re d'Inghilterra succedendo a Elisabetta I Tudor nel 1603, Enrico divenne dopo qualche anno duca di Cornovaglia e principe di Galles: era l'erede al trono di Inghilterra.
Amato dal padre e dalla corte, che in lui avevano riposto numerose speranze, il principe morì a diciotto anni di febbre tifoide, gettando tutti nel più buio sconforto. A ereditare i titoli fu il fratello minore, Carlo, che fino ad allora era vissuto all'ombra dell'amato fratello maggiore e che divenne poi re d'Inghilterra.
Enrico Federico, come da tradizione, fu seppellito nell'abbazia di Westminster.
Remove ads
Memoria
Il poeta scozzese William Drummond di Hawthornden ne commemorò la morte nell'elegia Teares on the Death of Meliades (Pianto sulla morte di Meliade), 1613.
In suo onore inoltre il capo meridionale che delimita, con Capo Charles, lo stretto di accesso dall'Atlantico alla baia di Chesapeake, nello stato della Virginia, venne denominato nel 1607 Capo Henry.
Ascendenza
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads