Loading AI tools
Signore di Werle-Güstrow Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Enrico I di Werle (XIII secolo – Saal, 8 ottobre 1291) è stato un principe di Meclemburgo e signore di Werle e di Werle-Güstrow.
Enrico I di Werle | |
---|---|
Signore di Werle-Güstrow | |
In carica | 1277 – 1291 |
Predecessore | Nicola I di Werle |
Successore | Enrico II di Werle Nicola di Werle-Güstrow |
Nascita | XIII secolo |
Morte | Saal, 8 ottobre 1291 |
Luogo di sepoltura | Duomo di Doberan |
Casa reale | Casato di Meclemburgo |
Padre | Nicola I |
Religione | cristiana |
Enrico I era figlio di Nicola I di Werle. Alla morte del padre, nel 1277, Enrico e suo fratello Giovanni I governarono insieme la signoria di Werle fino al 1281, poi suddivisero la signoria. Enrico diede luogo alla linea Werle-Güstrow e Giovanni alla linea Werle-Parchim.[1]
Enrico fu ucciso l'8 ottobre 1291, durante una battuta di caccia, dai suoi figli Enrico II e Nicola, nati dal suo primo matrimonio, che vedevano la loro eredità minacciata a causa del secondo matrimonio del padre con Matilde di Brunswick-Lünebug.[2]
L'uccisione di Enrico I fornì al nipote Nicola II l'occasione per muovere guerra ai cugini e prendersi così la loro parte della signoria di Werle. Egli riuscì nell'intento nel 1294 in cui Enrico II e Nicola furono spodestati e la signoria di Werle riunifica.[1]
Enrico è sepolto nel Duomo di Doberan.
Enrico I è stato sposato due volte.[3] Il primo matrimonio fu nel 1262 con Rikissa Birgersdotter (morta nel 1288), da cui ebbe tre figli:[4]
Il secondo matrimonio fu nel 1291 con Matilde di Brunswick-Lüneburg (morta nel 1302), figlia di Giovanni di Brunswick, duca di Luneburg.[3]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Enrico Borwin I, principe di Meclemburgo | Pribislavo, granduca di Meclemburgo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Enrico Borwin II, principe di Meclemburgo | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Nicola I, signore di Werle | |||||||||||||
Sverker II, re di Svezia | Carlo VII, re di Svezia | ||||||||||||
Kristina Stigsdotter Hvide | |||||||||||||
Cristina di Svezia | |||||||||||||
Benedikta Ebbesdotter Hvide | Ebbe Sunesson Hvide | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Enrico I, signore di Werle-Güstrow | |||||||||||||
Bernardo III, duca di Sassonia | Alberto I, margravio di Brandeburgo e duca di Sassonia | ||||||||||||
Sofia di Winzenburg | |||||||||||||
Enrico I, principe di Anhalt | |||||||||||||
Brigitta di Danimarca | Canuto V, re di Danimarca | ||||||||||||
Elena di Svezia | |||||||||||||
Jutta di Anhalt | |||||||||||||
Ermanno I, langravio di Turingia | Ludovico II, langravio di Turingia | ||||||||||||
Giuditta di Svevia | |||||||||||||
Ermengarda di Turingia | |||||||||||||
Sofia di Baviera | Ottone I, duca di Baviera | ||||||||||||
Agnese di Loon | |||||||||||||
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.