Timeline
Chat
Prospettiva
Entità molecolare
qualsiasi struttura atomica, ionica o molecolare chimicamente distinguibile dalle altre Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.[1]
Questo termine viene utilizzato per indicare genericamente singole entità, mentre il termine "specie chimica" si riferisce a un insieme di entità molecolari dello stesso tipo. Ad esempio un'entità molecolare può essere "una molecola di metano", mentre una specie chimica può essere "una mole di metano".[1] Nell'esempio in questione, il termine "il metano" può riferirsi ad una singola entità molecolare o ad una specie chimica, a seconda che si intenda una singola molecola di metano o il metano inteso come sostanza chimica.
Il grado di precisione utilizzato per descrivere un'entità molecolare dipende dal contesto: ad esempio in certi casi può essere necessario specificare lo stato elettronico o vibrazionale, lo spin nucleare, ecc.[1]
Remove ads
Esempi
Sono esempi di entità molecolari:
- gli atomi;
- le molecole (entità molecolari composte da più atomi);
- gli ioni (entità molecolari aventi carica elettrica non neutra);
- i radicali (entità molecolari molto reattive dotate di un elettrone di valenza spaiato);
- gli ioni radicalici (entità molecolari che presentano contemporaneamente le caratteristiche proprie degli ioni e dei radicali).
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads