Timeline
Chat
Prospettiva

Epididimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Epididimo
Remove ads

L'epididimo è una parte dell'apparato genitale maschile dell'uomo e di tutti gli altri mammiferi maschi. È un dotto di piccolo diametro e strettamente avvolto che collega i dotti efferenti dal retro di ogni testicolo al suo dotto deferente.

Dati rapidi Anatomia del Gray, Nome latino ...
Remove ads

Regioni

L'epididimo può essere diviso in tre regioni principali

  • la testa (caput)
  • il corpo (corpus)
  • la coda (cauda)

Ruolo nell'immagazzinamento di spermatozoi e nell'eiaculazione

Riepilogo
Prospettiva

Gli spermatozoi che si sono formati nei testicoli entrano nella testa dell'epididimo, avanzano verso il corpo e alla fine giungono nella regione della coda, in cui vengono immagazzinati. Gli spermatozoi che entrano nella testa dell'epididimo sono incompleti - mancano della capacità di muoversi in avanti (motilità) e di fecondare un ovulo. Durante il loro transito nell'epididimo, gli spermatozoi subiscono processi di maturazione a loro indispensabili per acquisire queste funzioni.[1] Il loro tempo di permanenza nell'epididimo può variare e arrivare fino a 13 giorni. Inoltre l'epididimo serve a concentrare gli spermatozoi. La maturazione dello spermatozoo, chiamata anche "capacitazione", viene completata nel tratto riproduttivo della donna.

Durante l'eiaculazione, gli spermatozoi scorrono dalla porzione più bassa dell'epididimo (che ha la funzione di serbatoio d'immagazzinamento). Essi sono così stipati che non è possibile per loro nuotare, ma sono trasportati, grazie all'azione peristaltica di alcuni strati muscolari all'interno del dotto deferente, e si mischiano con i fluidi diluenti delle vescicole seminali e di altre ghiandole accessorie prima dell'eiaculazione (formando lo sperma).

L'epididimo è una delle sole due regioni del corpo ad avere stereociglia (l'altra è l'orecchio interno).[2]

Thumb
Il testicolo destro, esposto sollevando la tonaca vaginale
Remove ads

Patologia

L'infiammazione dell'epididimo prende il nome di epididimite.

Embriologia e strutture vestigiali

Il dotto di Gartner è il resto omologo nella donna.

Embriologicamente l'epididimo deriva da tessuto che una volta formava il mesonefro, una parte di rene che si trova funzionante in molti pesci e anfibi, ma non in rettili e mammiferi. La permanenza dell'estremità craniale del dotto mesonefrico lascia un rimasuglio chiamato appendice dell'epididimo. In aggiunta, alcuni tubuli mesonefrici possono rimanere come paradidimo, un piccolo corpo in posizione caudale rispetto ai condottini efferenti.

Remove ads

Immagini aggiuntive

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads