Timeline
Chat
Prospettiva

Eraldo Fico

operaio e partigiano italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Eraldo Fico, nome di battaglia Virgola (Sestri Levante, 13 settembre 1915Cavi di Lavagna, 22 dicembre 1959), è stato un operaio e partigiano italiano.

Partigiano durante la Seconda guerra mondiale con lo pseudonimo di "Virgola", fu tra gli organizzatori delle prime brigate partigiane in Liguria e precisamente nelle montagne del Tigullio.

Biografia

Figlio di Gian Battista Fico, militante socialista ucciso dalle squadre fasciste, Eraldo combatté prima in un reggimento alpino della Divisione Cuneese sul fronte francese e successivamente prese parte alla campagna di Grecia con la Divisione Julia.

Divenne il comandante della Divisione "Coduri" (facente capo al Comitato di Liberazione Nazionale del Nord Italia), la quale agì nel Tigullio a partire dall'8 settembre del 1943, rivestendo un ruolo fondamentale per la liberazione della zona dall'occupazione fascista.

Al termine del conflitto, Eraldo Fico fu decorato dal governo degli Stati Uniti d'America con la Bronze Star, per il contributo militare fornito alle truppe Alleate.[1]

Vita privata e morte

Fu il padre dell'attrice Enrica Fico. È morto nel 1959 a causa di un incidente automobilistico.

Remove ads

Riconoscimenti

La sua città natale gli ha dedicato una via ed un monumento commemorativo.

Onorificenze

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads