Timeline
Chat
Prospettiva

Erberto IV di Vermandois

conte di Vermandois Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Erberto IV di Vermandois (1028[1]/1032[2]1080[1][2]) fu conte di Vermandois dal 1045 e conte di Valois dal 1077 fino alla sua morte.

Fatti in breve Conte di Vermandois, In carica ...
Remove ads

Origine

Erberto, secondo il documento n° 30 del The cartulary and charters of Notre-Dame of Homblières era figlio del conte di Vermandois, Ottone I e di Pavia, i cui ascendenti erano sconosciuti[3].
Ottone I di Vermandois, secondo il documento n°16, datato 980, delle Chartes de l'abbaye de Montierender, era figlio del conte di Vermandois, Erberto III[4] e secondo il documento n° 30 del The cartulary and charters of Notre-Dame of Homblières era figlio di Ermengarda[3], che secondo la Chronique de Saint-Bénigne era la figlia del conte Renard de Bar-sur-Seine[5].

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

L'anno della morte di suo padre, Ottone I, ci viene fornita dal documento n° 30 del The cartulary and charters of Notre-Dame of Homblières, che fu redatto dopo la morte di Ottone, nel 1045[3], mentre il giorno della morte di Ottone (Ob....Otto comes), ci viene confermato dal Obituaires de Sens Tome I.1, Abbaye de Saint-Denis, ed è il 25 maggio (VIII Kal Junii)[6].
Erberto, essendo il figlio primogenito, gli succedette[3], come Erberto IV.

È citato in occasione della consacrazione di re Filippo I di Francia, avvenuta nel 1059[7].

Nel 1076, Erberto, con due documenti del Regestum veterum charta, fece una donazione alla chiesa di Saint-Prix[8].

Nel 1075, il re di Francia, Filippo I, aveva iniziato ad espropriare i possedimenti del giovane conte del Vexin e di Valois, Simone, che era fratello della moglie di Erberto[9], che per due anni, cercò di resistere, combattendo, ma nel 1077, dopo essere stato privato del Vexin, Simone, dovette chiedere la pace[9], e si ritirò a vita monastica, lasciando la contea di Valois alla sorella, Adelaide del Vexin ed a Erberto.

Erberto IV morì nel 1180[1][2] e gli succedette il figlio maschio, Oddone I detto l’Insensé, che secondo il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses era (Odoni fatuo) sciocco[10].

Remove ads

Matrimonio e discendenza

Erberto, come risulta dagli Acta Sanctorum, September, tomus VIII, aveva sposato Adelaide del Vexin[11], che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Rodolfo IV del Vexin e di Adele di Bar-sur-Aube[12]. Nel 1077, assieme ad Erberto divenne contessa di Valois, dopo che il fratello, Simone, aveva ceduto il Vexin a Filippo I di Francia[9]. Erberto IV da Adelaide ebbe due figli[1][2]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alberto I di Vermandois Erberto II di Vermandois  
 
Adele di Neustria  
Erberto III di Vermandois  
Gerberga di Lorena Gilberto di Lotaringia  
 
Gerberga di Sassonia  
Ottone I di Vermandois  
Renard de Bar-sur-Seine  
 
 
Ermengarde de Bar-sur-Seine  
 
 
 
Erberto IV di Vermandois  
 
 
 
 
 
 
 
Pavia  
 
 
 
 
 
 
 
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads