Timeline
Chat
Prospettiva
Erice Nero d'Avola
vino DOC siciliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L’Erice Calabrese o Erice Nero d'Avola è un vino DOC prodotto nell'area collinare circostante il territorio dell'agro ericino, i cui vigneti sono situati tra i 200 e i 650 metri d'altitudine, in parte dei comuni di Buseto Palizzolo, Erice, Valderice, Custonaci, Castellammare del Golfo, Trapani. Tutti in provincia di Trapani.
Remove ads
Vitigni con cui è consentito produrlo
- Calabrese o Nero d'Avola minimo 85%
- altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione della Regione Siciliana, fino ad un massimo del 15%.[1]
Calabrese e Nero d'Avola sono sinonimi.
Tecniche di produzione
Il vino Erice rosso riserva deve essere sottoposto ad un periodo minimo di invecchiamento di due anni (a decorrere dal 10 novembre dell'anno di produzione delle uve).
Caratteristiche organolettiche
- colore: rosso rubino intenso;
- profumo: delicato, caratteristico;
- sapore: asciutto, pieno, moderatamente tannico;
Storia
Abbinamenti consigliati
Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads