Timeline
Chat
Prospettiva

Eritema nodoso

malattia della cute, che mostra la presenza di noduli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eritema nodoso
Remove ads

L'eritema nodoso è una malattia della cute, che mostra la presenza di noduli. Si tratta di un'infiammazione dei setti connettivi presenti nell'ipoderma. Fa parte della famiglia delle panniculiti.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Erythema nodosum, Specialità ...
Remove ads

Sintomatologia

Fra i sintomi e segni clinici si ritrovano febbre, dolori localizzati ai muscoli e arti e sensazione di malessere generale, tutto accompagna la presenza di noduli molto dolorosi. Essi si ritrovano generalmente nella parte anteriore delle gambe o delle cosce, più raramente sulle braccia e sul volto. I noduli possono essere isolati e variare da un minimo di uno fino anche a 30, con dimensioni comprese tra 0,5 cm e 5 cm. Tipicamente i noduli spariscono spontaneamente dopo 15-20 giorni.

Remove ads

Eziologia

Thumb
Ulcere cutanee in forma di eritema nodoso che si verificano in alcuni pazienti affetti da malattia infiammatoria (nella foto, in caso di malattia di Crohn).

Fra le varie cause possibili:

Altre cause possono essere la presenza di forme neoplastiche come la leucemia e il linfoma di Hodgkin oppure un'intossicazione dovuta all'ipersensibilità a farmaci quali sulfamidici, penicillina, contraccettivi orali e composti che contengono bromo e iodio.

Remove ads

Prognosi

La prognosi è favorevole se si segue la terapia.

Diagnostica

Il percorso diagnostico ha lo scopo di escludere o rispettivamente identificare le potenziali patologie curabili che si manifestano con l'eritema nodoso. L'efflorescenza è tipicamente diagnosticata con una semplice ispezione clinica. L'ispezione della bocca è obbligatoria per poter scovare lesioni ai danni della mucosa boccale e della faringe quali afte (M. Behcet) e tonsillite da streptococchi. In seguito, si consigliano un'analisi del sangue con emocromo, PCR, VES, calcio ed elettroliti. Una lastra del torace può mostrare la tipica linfadenopatia ilare tipica della sarcoidosi.

Remove ads

Terapia

La terapia è orientata sulla cura della patologia di base. Misure precauzionali quali il riposo a letto sono consigliati per evitare il propagarsi dell'infiammazione.

I corticosteroidi assunti oralmente diminuiscono le manifestazioni dolorose. Prima di poter somministrare corticosteroidi vanno però assolutamente escluse le cause infettive.

Bibliografia

  • (EN) Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads