Timeline
Chat
Prospettiva

Espinho Challenger 1999 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Espinho Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Joan Balcells e Gastón Etlis che hanno battuto in finale Noam Behr e Eyal Ran con il punteggio di 6–3, 6–2.

Dati rapidi Espinho Challenger 1999 Doppio, Sport ...
Voce principale: Espinho Challenger 1999.
Remove ads

Teste di serie

  1. Israele (bandiera) Noam Behr / Israele (bandiera) Eyal Ran (finale)
  2. Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva / Portogallo (bandiera) Nuno Marques (quarti di finale)
  1. Paesi Bassi (bandiera) Stephen Noteboom / Paesi Bassi (bandiera) Peter Wessels (primo turno)
  2. Brasile (bandiera) Márcio Carlsson / Brasile (bandiera) Cristiano Testa (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Israele (bandiera) Noam Behr
 Israele (bandiera) Eyal Ran
66
 Portogallo (bandiera) Vitor Ferreira
 Portogallo (bandiera) Helder Lopes
30 1  Israele (bandiera) Noam Behr
 Israele (bandiera) Eyal Ran
6 6
 Francia (bandiera) Jérôme Hanquez
 Francia (bandiera) Régis Lavergne
656  Francia (bandiera) Jérôme Hanquez
 Francia (bandiera) Régis Lavergne
4 4
 Spagna (bandiera) Julián Alonso
 Austria (bandiera) Markus Hipfl
473 1  Israele (bandiera) Noam Behr
 Israele (bandiera) Eyal Ran
6 6
 Argentina (bandiera) Agustín Calleri
 Italia (bandiera) Massimo Valeri
66  Argentina (bandiera) Agustín Calleri
 Italia (bandiera) Massimo Valeri
4 4
3 Paesi Bassi (bandiera) Stephen Noteboom
 Paesi Bassi (bandiera) Peter Wessels
41  Argentina (bandiera) Agustín Calleri
 Italia (bandiera) Massimo Valeri
6 6
 Giappone (bandiera) Thomas Shimada
 Stati Uniti (bandiera) Chris Tontz
77  Giappone (bandiera) Thomas Shimada
 Stati Uniti (bandiera) Chris Tontz
2 2
 Argentina (bandiera) Eduardo Medica
 Cecoslovacchia (bandiera) Libor Pimek
55 1  Israele (bandiera) Noam Behr
 Israele (bandiera) Eyal Ran
3 2
 Sudafrica (bandiera) Myles Wakefield
 Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen
67  Spagna (bandiera) J Balcells
 Argentina (bandiera) Gastón Etlis
6 6
 Giappone (bandiera) Takao Suzuki
 Svizzera (bandiera) Filippo Veglio
45  Sudafrica (bandiera) Myles Wakefield
 Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen
4 6 4
4 Brasile (bandiera) Márcio Carlsson
 Brasile (bandiera) Cristiano Testa
656 4  Brasile (bandiera) Márcio Carlsson
 Brasile (bandiera) Cristiano Testa
6 3 6
 Portogallo (bandiera) Pedro Pereira
 Portogallo (bandiera) T Vinhas-Sousa
272 4  Brasile (bandiera) Márcio Carlsson
 Brasile (bandiera) Cristiano Testa
6 5
 Spagna (bandiera) J Balcells
 Argentina (bandiera) Gastón Etlis
667  Spagna (bandiera) J Balcells
 Argentina (bandiera) Gastón Etlis
7 7
 Portogallo (bandiera) Emanuel Couto
 Austria (bandiera) T Strengberger
735  Spagna (bandiera) J Balcells
 Argentina (bandiera) Gastón Etlis
6 3 7
2 Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
 Portogallo (bandiera) Nuno Marques
66 2  Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
 Portogallo (bandiera) Nuno Marques
4 6 6
 Messico (bandiera) A Hernández
 Messico (bandiera) Óscar Ortiz
31
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads