Timeline
Chat
Prospettiva

Espinho Challenger 2001 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Espinho Challenger 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Wim Neefs e Djalmar Sistermans che hanno battuto in finale Germán Puentes e Jairo Velasco, Jr. con il punteggio di 6–3, 7–6(2).

Dati rapidi Espinho Challenger 2001 Doppio, Sport ...
Voce principale: Espinho Challenger 2001.
Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Germán Puentes / Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr. (finale)
  2. Israele (bandiera) Jonathan Erlich / Argentina (bandiera) Andrés Schneiter (primo turno)
  1. Germania (bandiera) Tomas Behrend / Paesi Bassi (bandiera) Marcus Hilpert (primo turno)
  2. Brasile (bandiera) Francisco Costa / Georgia (bandiera) Irakli Labadze (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) G Puentes
 Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
66
 Argentina (bandiera) Diego Álvarez
 Portogallo (bandiera) Pedro Pereira
14 1  Spagna (bandiera) G Puentes
 Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
6 6
 Argentina (bandiera) C Kordasz
 Spagna (bandiera) S Navarro
76  Argentina (bandiera) C Kordasz
 Spagna (bandiera) S Navarro
4 3
 Spagna (bandiera) A Berasategui
 Spagna (bandiera) Feliciano López
641 1  Spagna (bandiera) G Puentes
 Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Jr.
6 6
4 Brasile (bandiera) Francisco Costa
 Georgia (bandiera) Irakli Labadze
366  Italia (bandiera) Cristian Brandi
 Italia (bandiera) S Pescosolido
4 2
 Finlandia (bandiera) Tommi Lenho
 Portogallo (bandiera) A Van Grichen
643 4  Brasile (bandiera) Francisco Costa
 Georgia (bandiera) Irakli Labadze
 Italia (bandiera) Cristian Brandi
 Italia (bandiera) S Pescosolido
467  Italia (bandiera) Cristian Brandi
 Italia (bandiera) S Pescosolido
W-O
 Austria (bandiera) T Strengberger
 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Zíb
6265 1  Spagna (bandiera) G Puentes
 Spagna (bandiera) Jairo Velasco, Sr.
3 62
 Ungheria (bandiera) Attila Sávolt
 Bulgaria (bandiera) O Stanojčev
66  Belgio (bandiera) Wim Neefs
 Paesi Bassi (bandiera) D Sistermans
6 7
 Portogallo (bandiera) Vitor Ferreira
 Portogallo (bandiera) Israel Monteiro
34  Ungheria (bandiera) Attila Sávolt
 Bulgaria (bandiera) O Stanojčev
3 2
 Belgio (bandiera) Wim Neefs
 Paesi Bassi (bandiera) D Sistermans
66  Belgio (bandiera) Wim Neefs
 Paesi Bassi (bandiera) D Sistermans
6 6
3 Germania (bandiera) Tomas Behrend
 Paesi Bassi (bandiera) Marcus Hilpert
24  Belgio (bandiera) Wim Neefs
 Paesi Bassi (bandiera) D Sistermans
7 6
 Portogallo (bandiera) Emanuel Couto
 Portogallo (bandiera) Bernardo Mota
66  Spagna (bandiera) Félix Mantilla
 Costa Rica (bandiera) JA Marín
6(1) 3
 Spagna (bandiera) Marc López
 Spagna (bandiera) Tommy Robredo
44  Portogallo (bandiera) Emanuel Couto
 Portogallo (bandiera) Bernardo Mota
 Spagna (bandiera) Félix Mantilla
 Costa Rica (bandiera) JA Marín
66  Spagna (bandiera) Félix Mantilla
 Costa Rica (bandiera) JA Marín
W-O
2 Israele (bandiera) Jonathan Erlich
 Argentina (bandiera) Andrés Schneiter
44
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads