Timeline
Chat
Prospettiva

Esposizione pubblica della salma

pratica funeraria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Esposizione pubblica della salma
Remove ads

L'esposizione pubblica della salma è un rito tradizionale nel quale il corpo di un defunto, in una bara aperta o chiusa, viene esposto al pubblico affinché vi renda omaggio. In altri casi, la salma può essere esposta a scopo denigratorio. Normalmente, quando il morto era una persona celebre (politico, sportivo, personaggio dello spettacolo), l'esposizione ha luogo in un edificio pubblico rilevante. Le norme e tradizioni che regolano l'esposizione cambiano da stato a stato.

Thumb
Esposizione della salma di Gandhi.
Remove ads

Nella storia

Asia

Africa

Europa

Riepilogo
Prospettiva

Italia

Thumb
Esposizione della salma di Giuseppe Garibaldi (ritratto del 1882).
Thumb
Esposizione della salma di Enrico Caruso.

In Italia le esposizioni al pubblico avvengono soprattutto durante i funerali di Stato e il corpo non viene mostrato direttamente in quanto rimane chiuso nella bara.

Vi sono casi di esposizione pubblica quali le ostensioni perpetue dei corpi dei santi.

A scopo denigratorio fu esposta, ad esempio, la salma martoriata di Benito Mussolini.

Città del Vaticano

Thumb
Esposizione della salma di papa Pio X.
Thumb
Esposizione della salma di papa Giovanni Paolo II.

In Vaticano esporre la salma del papa appena morto è una tradizione secolare. Fino al 1978 era previsto che la salma, vestita dei paramenti liturgici, dovesse essere sempre visibile fino alla conclusione delle esequie: solo allora veniva deposta nella bara e quindi tumulata.

Particolare fu ciò che avvenne nel 1958 durante l'esposizione del corpo di papa Pio XII: a causa di un errore nell'imbalsamazione, la salma ebbe una decomposizione accelerata, arrivando a deformarsi e a emanare cattivo odore tanto da provocare lo svenimento di alcune guardie del picchetto d'onore.[1]

A seguito delle modifiche apportate da papa Paolo VI, l'esposizione "visibile" è limitata alla camera ardente (allestita dapprima nel Palazzo Apostolico, poi nella Basilica di San Pietro), dopodiché il corpo viene collocato nella bara poco prima del funerale.

Regno Unito

Thumb
Emil Fuchs, Queen Victoria lying in state (1901)

Nei funerali di Stato nel Regno Unito la bara viene esposta su un catafalco a Westminster Hall e sorvegliata tutto il giorno da quattro uomini delle Forze Armate, che cambiano i turni ogni sei ore. In tre casi la guardia fu montata direttamente da membri della famiglia reale:

Remove ads

Americhe

Stati Uniti

Thumb
Esposizione della bara di Ronald Reagan.

Negli Stati Uniti d'America la bara viene esposta al Campidoglio di Washington e sorvegliata tutto il giorno da quattro uomini delle Forze Armate. Questo onore è però riservato solo a Presidenti, membri del Congresso e comandanti militari.

Oceania

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads