Timeline
Chat
Prospettiva
Eufemismo
figura retorica con il fine di attenuare il carico espressivo di ciò che si intende dire Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'eufemismo (dal verbo greco εὐφημέω (euphēmèō), «risuonare bene», oppure dal verbo greco εὐφημί (euphēmì), «parlar bene, dir bene» è una figura retorica che consiste nell'uso di una parola o di una perifrasi al fine di attenuare il carico espressivo di ciò che si intende dire, perché ritenuto o troppo banale, o troppo offensivo, osceno o troppo crudo.[2]
«Noi facciamo quello che dobbiamo, ma gli diamo dei nomi altisonanti.»
Remove ads
Esemplificazioni
Ad esempio:
- «passare a miglior vita», «spegnersi», «mancare», «cadere» o «scomparire», per non dire morire;
- «questo piatto lascia a desiderare» per non dire che è cattivo;
- «una persona poco intelligente» per non dire che è stupida (in questo caso in forma di litote);
Differenze e opposti
Il suo opposto è il disfemismo, in cui si usa volutamente, ma in senso scherzoso o affettuoso, una parola sgradevole o volgare al posto di una normale o positiva (ad esempio: il vecchio per il padre)[3].
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads