Timeline
Chat
Prospettiva

Eugenio Cecconi

arcivescovo cattolico italiano (1834-1888) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eugenio Cecconi
Remove ads

Eugenio Cecconi (Firenze, 4 febbraio 1834Firenze, 15 giugno 1888) è stato un arcivescovo cattolico, poeta e letterato italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando il pittore omonimo, vedi Eugenio Cecconi (pittore).
Fatti in breve Eugenio Cecconi arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
«Io vi amo, o carissimi, sia che a Lui vi serbiate fedeli, sia che trepidamente lo serviate, sia che per vostra sventura col peccato gli siate diventati nemici»
Remove ads

Biografia

Originario di Firenze, fu, oltre che uomo di chiesa, un poeta e letterato. Profondo conoscitore della storia, seppe capire i tempi che stavano mutando prima degli altri, e forse non venne capito a fondo per essere pienamente apprezzato.

Dopo una lunga malattia pubblicò una lettera pastorale intitolata "La Pace", che fu ripresa da molti uomini politici.

Quando i protestanti celebrarono il quarto centenario della nascita di Lutero, anche a Firenze, dove all'epoca circa un terzo della popolazione erano stranieri, ci fu un gran numero di manifestazioni e cerimonie. In quell'occasione l'arcivescovo scrisse uno studio storico in difesa della fede cattolica nella sua città.

Morì di cancro il 15 giugno 1888 e fu sepolto nel cimitero monumentale della Ven. Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, il Camposanto dei "Pinti".[1]

Remove ads

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads