Timeline
Chat
Prospettiva

Exaleiptron

forma ceramica greca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Exaleiptron
Remove ads

L'exaleiptron è una forma vascolare in uso nella Grecia antica; comparve a partire dal VI secolo a.C., destinata a contenere liquidi profumati, per uso sia personale, sia rituale. La coppa, priva di anse, su piede più o meno alto, era dotata di orlo ripiegato verso l'interno (caratteristica distintiva per questa forma ceramica) per impedire la fuoriuscita dei liquidi contenuti. Poteva essere dotato di un coperchio con impugnatura al centro; durante il VI secolo a.C. è frequente la presenza di un sostegno costituito da tre piedi a lastra più o meno larga, mentre più tardi prevale il piede unico e svasato. Numerose rappresentazioni vascolari mostrano l'exaleiptron in scene che evocano l'universo femminile o cerimoniale. Il termine è quello impiegato anticamente, mentre plemochoe è usato come sinonimo solo in epoca moderna.

Thumb
Exaleiptron a vernice nera. Parigi, Louvre CA3131.
Remove ads

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • The Beazley Archive, Pyxis and Exaleiptron, su cvaonline.org. URL consultato il 5 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2015).
  • The Perseus Project, Plemochoe, in Perseus Encyclopedia. URL consultato il 5 febbraio 2013.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads