Timeline
Chat
Prospettiva

Ezio Frigerio

scenografo italiano (1930-2022) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ezio Frigerio
Remove ads

Ezio Frigerio (Erba, 16 luglio 1930Lecco, 2 febbraio 2022[1]) è stato uno scenografo italiano, candidato all'Oscar alla migliore scenografia.

Thumb
Ezio Frigerio
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Erba, nel 1948 si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, che non prosegue per iscriversi all'Istituto Nautico di Savona; nel 1951 diventa allievo di Mario Radice, pittore astratto di Como. La sua attività inizia al Piccolo Teatro di Milano, quando il regista teatrale Giorgio Strehler gli affida il disegno dei costumi per lo spettacolo La casa di Bernarda Alba di Federico García Lorca, con la regia dello stesso Strehler e le scene di Luciano Damiani. Parallelamente, incomincia a lavorare presso il Teatro alla Scala disegnando i costumi del Matrimonio segreto per l'inaugurazione della nuova sala “La Piccola Scala”.

Continua così per qualche anno la sua attività di costumista, per poi debuttare come scenografo nel 1966 con i Capuleti e Montecchi di Bellini per la regia di Renato Castellani e sotto la direzione di Claudio Abbado; alla Scala Frigerio realizzerà le sue opere più importanti quali Simon Boccanegra, Falstaff, Fidelio, Lohengrin, Le nozze di Figaro. Al Piccolo Teatro realizza nel 1968 Il gigante e la montagna di Pirandello, che verrà in un secondo tempo rappresentato con successo a New York e in alcune città europee. Seguono il Re Lear di Shakespeare, L'opera da tre soldi di Brecht nell'edizione di Milano e di Parigi, La Trilogia della Villeggiatura di Goldoni a Vienna e Parigi, e Il temporale di Strindberg che segna una pagina importante nello stile teatrale del momento.

Trasferitosi a Roma conosce Vittorio De Sica, col quale realizza la scenografia di Liolà di Luigi Pirandello, spettacolo che riscuote un grande successo. Da quel momento Frigerio si dedica alla scenografia di alcuni importanti film quali I sequestrati d'Altona, Ieri, oggi e domani, Il boom. Durante questi anni a Roma diventerà a sua volta una figura importante per il pittore Gianluigi Mattia che gli farà da assistente per tre anni.[2]

In questo periodo Ezio Frigerio stringe amicizia anche con Edoardo De Filippo, di cui realizzerà la scenografia di vari spettacoli in Italia e all'estero. Divenuto famoso in ambito internazionale, si dedica al balletto grazie alla collaborazione col coreografo Roland Petit, per il quale realizza Coppelia, Lo Schiaccianoci, Cyrano de Bergerac, Nana all'Opéra di Parigi; qui Frigerio conosce il danzatore coreografo Rudol'f Nureev, con il quale curerà molti balletti. In Francia conosce anche Roger Planchon, regista del teatro francese, con il quale lavorerà a opere come Ville Urbane, TNP, No Man's Land, Athalie, Don Juan e Jean Dardin, che riceverà il premio Molière e il premio della critica per miglior scenografia.

Nel 1972 sposa la costumista Franca Squarciapino. Con Nuria Espertrealizza numerosi spettacoli fra i quali la reinaugurazione del Teatro Liceo di Barcellona con la Turandot, Tosca al Real di Madrid, Rigoletto, Butterfly, Carmen al Covent Garden di Londra, e Traviata e Butterfly a Glasgow. A Tokyo con Controdanza riceverà l'omaggio degli scenografi giapponesi.

Della sua collaborazione con Lluís Pasqual ricordiamo Les Estivants a Parigi (Teatro Odéon), Le Chevalier d'Olmedon al festival d'Avignone, Il Turco in Italia e Trittico a Madrid, Le Nozze di Figaro al Teatro Real di Madrid, Tristano e Isotta al Teatro San Carlo di Napoli. A Toulouse con Nicolas Joel realizzerà numerosi spettacoli in una lunga collaborazione durata più di dieci anni.

Opéra di Parigi

Importante è la sua collaborazione con l'Opéra di Parigi dove inaugurerà il “Teatro Garnier Rinnovato” (Epoca Liebermann, 1975) con Le Nozze di Figaro, che riscosse un enorme successo (regia di Giorgio Strehler) e che forse si può definire lo spettacolo che segna una nuova maniera di fare la scenografia lirica in Francia. Ezio Frigerio esegue per l'Opéra di Parigi più di dieci spettacoli nel corso dei trenta anni successivi, fra i quali Le chevalier à la rose, Iphigénie e Medée con Liliana Cavani, e i balletti sopracitati.

New York

Dopo il debutto al Metropolitan Theater con Francesca da Rimini, regia di Piero Faggioni, presenterà in questo teatro sette spettacoli di opera e di balletto, fra cui Il trovatore, Lucia di Lammermoor e i balletti firmati da Rudol'f Nureev.

Louvre

Nel 1986 Emile Biasini annuncia al Comune di Milano l'offerta di uno spazio dedicato nel rinnovato Museo del Louvre alla scenografia del secolo XX. Questo incarico quasi unico per un artista vivente verrà abbandonato perché Frigerio fu colpito da una grave malattia che si trascinò per due lunghi anni. La mancata realizzazione di questo progetto è il grande dolore della sua carriera.

Ha disegnato dietro incarico della Fondazione Nureev la tomba del grande danzatore, che riposa nel cimitero di Parigi.

Cinema

L'attività cinematografica del maestro ha avuto una presenza importante nel cinema dove ha lavorato con alcuni registi di questa arte di grande importanza; oltre a De Sica, Bolognini (Madamigella di Maupin), Cavani (San Francesco, I cannibali, Galileo) e finalmente con Bernardo Bertolucci, con il quale ha realizzato nella qualità di production designer il film Novecento.

Dall'incontro con Jean-Paul Rappenau ottiene la nomination per l'Oscar.

Televisione

Non manca la sua presenza nel campo della televisione con alcuni grandi sceneggiati, fra cui I fratelli Karamazov, Vita di Puccini e Vita di Leonardo.

Remove ads

Premi

Altri premi

1961 Premio San Gennesio per il teatro

1961 Paladino d'argento Premio della Regione Siciliana per il Teatro

1967 Premio San Gennesio per il Teatro

1968 Premio skene' dell'Unione scenografi Italiani

1975 Vienna Joseph Kainz Medaille per il Teatro

1981 London Premio Teater Critic

1986 Premio Abbiati per la scenografia

1987 Parigi Premio Syndicat de la critique Theatre

1991 Premio della Comunità Europea per il Cinema

1991 Premio Quadraro alla carrieraCittà di Rovigo

1991 Parigi Premio Cesar per ilcinema

1992 Nastro d'argento per il cinema

1994 Benemerenza civica Eufeminoalla carriera dal Comune di Erba

1998 Premio Molière Città di Parigi

2000 Ambrogino d'oro Città di Milano

2004 Premio Abbiati per la scenografia

Remove ads

Onorificenze

Onorificenze italiane

Cittadinanza onoraria Comune di Erba - nastrino per uniforme ordinaria
Cittadinanza onoraria Comune di Erba
 11 settembre 2016[6]
Premio Rosa Camuna 2020 - nastrino per uniforme ordinaria
 17 novembre 2020[7]

Onorificenze straniere

Chevalier de la Legion d'honneur - nastrino per uniforme ordinaria
 Parigi, dicembre 1995[8]
Medalla de Oro al mérito en las Bellas Artes - nastrino per uniforme ordinaria
Medalla de Oro al mérito en las Bellas Artes
 2018[9][10]
Ordine Dostyk - nastrino per uniforme ordinaria
 23 maggio 2017[11]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads